MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] come capitale dell'impero. La dinastia dei Merinidi (v.), che successivamente regnò, ebbe il suo centro a Fez; i sultani tuttavia dimoravano talvolta a Marocco o erano costretti a recarvisi per domare delle rivolte, che spesso assumevano carattere ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] della dinastia a cui deve la sua origine (sec. XIII) e che dapprima governatore della regione per conto dei sultani selgiūqidi, se ne rese signore indipendente. È specialmente memorabile la spedizione che contro Āidīn, per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] in Romània, gli interessi di Venezia si proiettano ora fino al mar Nero, e accordi vengono sottoscritti tanto con il Sultanato di Iconio quanto singolarmente con i signori che regnano sui resti dell'Impero bizantino; da Cipro alla Siria musulmana, da ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] commercio e la cultura scientifica rifiorirono. Il regno di Hethum II (1289-1293) fu tutto occupato dalle guerre con i sultani d'Egitto. Scoraggiato, abdicò in favore del fratello Thoros (1293-1295), il quale strinse legami di amicizia con i Mongoli ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] nel 1193; pochi anni dopo, nel 1206, alla morte di Muhammad Ghōrī, egli si dichiarò indipendente, iniziando la serie dei sultani del Hindüstān. Appartengono all'epoca di Quṭb ad-dīn le rovine della moschea Quwwat al-Islām (Forza dell'Islām), che egli ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] Egitto ed in Siria gli Ayyūbidi e specialmente Saladino le diedero una grande diffusione; lo stesso fecero poi i Sultani mamelucchi. Per lo più la madrasah singola provvedeva all'insegnamento del rituale religioso e del diritto secondo uno solo dei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] complesso di varî edifici monumentali, con giardini, cortili, terrazze, chiese, come il Vaticano, o il Cremlino, o il Serraglio dei Sultani, che vi si impianterà in gran parte sopra e che lo sostituirà. Il Palazzo fu il cuore della vita politica dell ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dalla popolazione locale, costituita soprattutto da Musulmani e da una consistente minoranza di Cristiani orientali; ad essa i sultani si attennero con la massima coerenza, pur concedendo fondaci a tutte le maggiori potenze marinare dopo il secolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] il numero dei visitatori.
Soggette dal 10° sec. all’influenza araba, le C. furono governate fino al 19° sec. da sultani di origine araba o shirazica. Passate sotto il controllo della Francia le isole furono sottoposte dal 1914 all’amministrazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] a freno le tribù del Rif.
Il vivo contrasto delle influenze europee, tenute in scacco con abilità nel secolo XIX da qualcuno dei sultani, si aggravò durante il regno di ‛Abd al-‛Azīz (1894-1908; v.), dando luogo a grave crisi.
Fino dal 1901 e 1902 la ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).