KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] e divenne in epoca bizantina sede metropolitana della Licaonia.Dalla metà del sec. 12° alla fine del 13° fu la capitale del sultanato dei Selgiuqidi di Anatolia o di Rūm, la principale dinastia turca dell'Asia Minore pre-ottomana. In questo periodo K ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] del principe Boemondo IV, già conte di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui Boemondo poteva contare sul sostegno dei sultani di Aleppo e di Konya, mentre il papa appoggiava Leone, schierandosi tuttavia con i Templari per il possesso di Baghrās ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Hilmend, il Nilo dell'Afghānistān sud-occidentale), talora dal rovescio delle barriere montuose marginali, com'è il caso dello Havz-i Sulṭān e del Däryā-i Namak, a S. di Teherān, alimentati dal Qara Ciāi, dal Rūd Qum e dal Rūd-i Shūr. Essenzialmente ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] (l'antica gizyah fu considerata come riscatto da tale servizio). L'eguaglianza fu proclamata con il khaṭṭ-i sherīf o decreto sultanico di Gülkhāneh del 3 novembre 1839, sviluppato poi con il khaṭṭ-i humāyūn o decreto imperiale del 18 febbraio 1856 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] sec. cominciarono da un lato la penetrazione turca e dall’altro l’intervento spagnolo, sollecitato per difendersi dagli stessi ultimi sultani Hafsidi. Ma né la vittoriosa spedizione di Carlo V (1535), né quella del 1573 poterono sottrarre la T. alla ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] Creswell, A brief chronology of the mohammedan monuments of Egypt to A.D. 1517, Cairo 1919; M. Herz, Die Baugruppe des Sultan Qalāūn, Amburgo 1919; R.L. Devonshire, L'Égypte musulmane et les fondateurs de ses monuments, Parigi 1926; Ali Bahgat Bey e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] essa derivano, come la turca e l'indostana: tra gli esempî più importanti sono da ricordarsi alcune biografie di sultani mongoli dell'India, e segnatamente quella di Akbar (v.), l'Akbar-nāmeh. Tali biografie, nonostante l'inevitabile parzialità dell ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] finché nel 1473 vi giunsero i Turchi osmanli con Maometto II. I sec. 17° e 18° trascorsero in guerre continue fra sultani di Costantinopoli e scià di Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] vi ha inoltre delle piantagioni proprie. Nella regione delle piantagioni di Deli, i piantatori ottennero delle concessioni dai sultani del paese; ma il governo cerca di trasformare queste concessioni in enfiteusi. La coltura del tabacco fu introdotta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] altri tentativi furono compiuti per rinnovare il regno di Gerusalemme, ma senza frutto; nella seconda mea del secolo i sultani d'Egitto occuparono i porti di Siria che ancora rappresentavano il regno di Gerusalemme, distruggendo le città per impedire ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).