• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

Il Seicento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] prevedevano una serie di articoli o capitoli) furono i Genovesi, nel XIV secolo, ma col passare del tempo i sultani fecero sempre più ricorso a questo strumento apparentemente vantaggioso. Così, agli inizi del Seicento, le Capitolazioni sono ormai ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della tekke dei Mevlevī a Galata; morì nel 1799. La letteratura turca ottomana, che annovera tra i primi poeti il figlio del Mevlānā, Sulṭān Veled (v. sopra), vissuto nel tempo in cui si formava l'impero, si può dire chiusa con il canto di un Mevlevī ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] volgare, e scesi fino ad Aswān, ove un loro avo, Abū Mukarram ibn Abī ‛Abd Allāh Moḥammad fu investito del governo del paese dai sultani fātimidi, verso il 1020, col titolo di Kanz ad-dawlah "il tesoro dello stato", da cui i Rabī‛ah ed altri elementi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

MALIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIK (al plur. mulūk) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure [...] egiziane e siriane degli Ayyūbidi (564-658 èg., 1169-1260) e dei Mamelucchi (658-922 èg., 1250-1517) essi divenneropeculiarità dei sultani e dei principi della casa regnante, onde, ad es., i nomi di al-Malik al-‛Ādil il re giusto, al-Malik al ... Leggi Tutto

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] per lo scarso rilievo politico degli altri Stati, e soprattutto dalla fine dell’impero bizantino quando i sultani turchi riconobbero il patriarca di Costantinopoli anche capo civile dei cristiani ortodossi a loro soggetti. In epoca contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] abbiano interesse per l'economia europea. L'intera residenza di Riouw formava fino all'inizio del sec. XX un sultanato. Gli ultimi sultani furono deposti nel 1911 e due anni dopo la regione fu messa sotto il diretto governo olandese. Nell'epoca dei ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di funzione, a complesso funerario e ḫānqāh. Un simile impianto sarà impiegato qualche anno più tardi nel grande complesso di Sultan al-Muayyad a Bab az-Zuwayla (1416/7). Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Abbàsidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana di califfi  (750-1258),  la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata [...] alla metà del sec. 13° a opera dei Mongoli che conquistarono Baghdād e misero a morte l'ultimo califfo al-Musta῾ṣim (1258). Assai dubbio è il preteso trapianto degli Abbasidi in Egitto, quali nominali investitori del potere ai sultani Mamelucchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – MUSULMANA – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàsidi (3)
Mostra Tutti

Luoghi santi

Enciclopedia on line

L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). L. cristiani Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] di patronato. Ebbe così inizio la Custodia di Terrasanta. I diritti dei cattolici furono confermati e ampliati da tutti i sultani d’Egitto, ai quali premevano le relazioni politiche e commerciali con l’Europa, anche se incidenti dovuti al fanatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE DEGLI ULIVI – ROBERTO DI NAPOLI – MURO OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] reca più date, comprese fra il 1334 e il 1435, ma che probabilmente è da assegnare al periodo di regno di Sulṭān Aḥmad (1382-1410).Molto incerta è la storia del laboratorio pittorico di Tabrīz nel corso dei venticinque anni intercorsi fra la morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali