• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di costa), il quale dopo gli accordi italo-francesi del 1935 (in seguito ai quali passò all'Eritrea la parte meridionale del sultanato di Raheita, di circa 800 kmq.) ha una superficie di 21.163 kmq. Tale territorio è in parte basso e pianeggiante (vi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

SURIANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIANO, Francesco Carlo ERRERA Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato [...] per tutto l'Oriente, il che lo obbligò a frequenti dimore in Egitto e in Siria e a non rari conflitti con i sultani del Cairo, trattenuto anche in prigionia dal 1510 al 1512. Riebbe poi la carica di guardiano di Terrasanta per altri due anni, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] avesse effetto. al-Kāmil fu l'ultimo grande sovrano degli Ayyūbidi: dopo di lui, non soltanto continuarono le guerre tra i sultani d'Egitto, di Siria e di Mesopotamia, ma nello stesso Egitto arse la guerra civile, cosicché il potere effettivo andò a ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

Cesarea di Cappadocia

Enciclopedia on line

Cesarea di Cappadocia (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò C. in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti [...] edificate o restaurate da Giustiniano. Visibili in una vallata la forma dell’antico circo e resti di costruzioni. Ai sultani Selgiuchidi si deve un’estesa opera di restauro e ricostruzione delle mura della città e della cittadella, restaurata a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CRISTIANESIMO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – GIUSTINIANO – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Cappadocia (2)
Mostra Tutti

Sinā´n

Enciclopedia on line

´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] alleato di Saladino; Sinān pascià, gran visir sotto Selīm I, e Sinān detto Khōgia, cinque volte gran visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III. Prese anche il nome di S. il condottiero genovese convertito all'islamismo Scipione Cicala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VECCHIO DELLA MONTAGNA – CESAREA DI CAPPADOCIA – SCIPIONE CICALA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] l’ebrea e tutte l’altre». 41 A. Pertusi, La caduta, cit., II, p. 70; J. Raby, Cyriacus of Ancona and the Ottoman Sultan Mehmed II, in Journal of the Warburg and the Courtauld Institutes, 43 (1980), pp. 242-246. 42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , sul lato est, si innalza il Cerro del Sol, sul cui fianco si trova la villa più completa che si conservi dei sultani granadini: il Generalife, collegato al palazzo tramite due passaggi protetti da mura. Fu costruito da Muḥammad III e Ismā῾īl I con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

Kakatiya

Dizionario di Storia (2010)

Kakatiya Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] Warangal nel 1309 e costrinsero il re Prataparudra II alla resa. I K. furono lasciati per qualche anno ancora sul trono di Warangal in posizione subordinata, fino al nuovo e definitivo scontro del 1323 con i Tughluq, nuovi sultani di Delhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SULTANI DI DELHI – ANDHRA PRADESH – WARANGAL – GODAVARI – KRISHNA

Rabat

Enciclopedia on line

Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] che interrompono le navate trasversali, delle quali è sconosciuta la funzione. Presso R., nel 14° sec. sorse Chella, necropoli dei sultani Merinidi. La città è stata designata capitale culturale africana per il 2022, la prima del continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CASABLANCA – NECROPOLI – ALMOHADE – MERINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali