• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [20]
Asia [5]
Storia [9]
Archeologia [4]
Storia moderna [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Dinastie [1]
Popoli antichi [1]
Storia dell astronomia [1]

Bangalore

Dizionario di Storia (2010)

Bangalore Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] Conquistata nel 1638 da Shahji Bhonsle per il sultanato di Bijapur, fu poi ceduta dai Mughal al sovrano Wodeyar di Mysore nel 1689. Sconfitto Tipu Sultan nel 1799, gli inglesi stabilirono a B. la residenza del re di Mysore dal 1804 al 1843 e dal 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – LINGUA KANNADA – KARNATAKA – CHOLA – GAUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] 12° sec. Dopo l’avanzata del sultanato di Delhi (1338) la regione fu governata, in regime d’indipendenza, dai Bahmani (1347-82), la cui scomparsa segnò la suddivisione del D. nei cinque Stati musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] in rapida espansione governato dagli Hindu Raya, fino al 1565, allorché venne saccheggiata dagli eserciti alleati dei sultani di Bijapur, di Golconda e degli altri regni del Deccan. In seguito a questa devastazione la città fu abbandonata. I più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526), di cui restano anche cospicue tracce archeologiche Gulbarga, Bidar e Bijapur nel Deccan, non appaiono come spiccatamente islamici, al di là dell'abbondanza di edifici religiosi. In Malesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] 1479 avevano conquistato il vicino sultanato di Jaunpur ‒ furono a loro volta sopraffatti da un discendente di Timur, Babur (1526-1530 (1384-1601), Bidar (1542-1619), Ahmadnagar (1490-1631), Bijapur (1489-1686) e Golkonda (1512-1687). Salvo il breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali