• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [22]
Arti visive [15]
Storia [13]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [6]
Storia antica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [4]

Sulpìcio Sevèro

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. in Aquitania 360 circa - m. Primuliacum 420 circa); dopo la morte della moglie, si ritirò a vita monastica presso Primuliacum (forse l'od. Primillac) seguendo l'esempio di s. Martino di Tours e s. Paolino di Nola. È autore di Chronicorum libri duo (dalla creazione al 400 d. C.), importanti per la storia del priscillianesimo in Gallia, di scritti agiografici (Vita Martini; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – PAOLINO DI NOLA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcio Sevèro (1)
Mostra Tutti

Venànzio Fortunato, santo

Enciclopedia on line

Venànzio Fortunato, santo Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] di Poitiers. Compose un poema in 4 libri in onore di s. Martino, derivato dai dialoghi e dalla Vita Martini di Sulpicio Severo, una biografia della sua protettrice Radegonda, biografie di santi (s. Albino vescovo di Angers, s. Ilario di Poitiers, ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – SULPICIO SEVERO – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio Fortunato, santo (3)
Mostra Tutti

millenarismo

Enciclopedia on line

Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 [...] diversi autori della prima cristianità (Giustino, Papia, Ireneo, Tertulliano, Ippolito, Lattanzio, Vittorino di Pettau, Sulpicio Severo ecc.); il m. caratterizzò poi movimenti entusiastici, come il montanismo, rispondendo alle attese di rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICI – RESURREZIONE – GOG E MAGOG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millenarismo (5)
Mostra Tutti

Vitae Patrum

Enciclopedia on line

Raccolta latina di biografie leggendarie di santi, formatasi nel 6° sec. utilizzando largamente biografie e leggende relative agli eremiti dell’Egitto già compilate in lingua greca (Apophthegmata patrum), [...] via via arricchita e interpolata. Contiene scritti di s. Girolamo, Rufino, Sulpicio Severo, Cassiano ecc. (l’edizione più completa è quella pubblicata ad Anversa nel 1615 dal gesuita H. Rosweyde). In Italia il suo volgarizzamento, a opera di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: SULPICIO SEVERO – LINGUA GRECA – EGITTO – ITALIA

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] essa vada effettivamente datata a epoca così alta, ma degli edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare dal resoconto di Sulpicio Severo, del 400 ca. (Vita di Martino, a cura di J.W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30), il monastero fondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] da grotte e abitazioni ex lignis contextae, come a Tours, monastero fondato da s. Martino (316-397) e descritto verso il 400 da Sulpicio Severo (Vita di Martino, cap. 10, a cura di J. W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30). I monaci che avevano seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] G.J.M. Bartelink, Milano 1974. Palladio di Galazia, La Storia Lausiaca, a cura di G.J.M. Bartelink, Milano 1974. Sulpicio Severo, Vie de saint Martin, a cura di J. Fontaine (Sources Chrétiennes, 133-135), 3 voll., Paris 1967-1969. Paroles des anciens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Baronius, Notre Dame 1975. P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. Note sulle censure al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3, pp. 75-104. H. Jedin, Kardinal Caesar Baronius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] sull'uso di oggetti apotropaici da parte di papi e vescovi. Paolino di Nola, per es., intorno al 400 inviò a Sulpicio Severo reliquie di martiri e del legno della Croce, lasciandolo libero di decidere se collocare anche queste ultime sotto l'altare o ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

VIGILANZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZIO . Nato in Gallia, probabilmente non lungi da Tolosa, verso il 370; schiavo nei possedimenti di Sulpicio Severo, seppe elevarsi a poco a poco fino al sacerdozio. Prete a Calagurris, nell'Alta [...] Garonna, fu in rapporto con Girolamo e Paolino di Nola. Colto e dotato di una certa larghezza di spirito, reagì istintivamente contro gli eccessi cui dava luogo in Gallia e in Spagna il culto dei martiri ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali