ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] invito del maestro Pietro de Prece (o Pretio), che lo chiamava presso di sé. Pietro (forse originario di Prezza, presso Sulmona) aveva già servito Federico II e Manfredi. Alla morte di quest'ultimo si era recato in Germania, divenendo protonotario di ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] riacquistare i suoi feudi. Senonché, nel 1496, affrontatosi con Alfonso Piccolomii, figlio di Antonio, fu sconfitto nel piano di Sulmona, presso il fiume Pratola, e ucciso.
Fonti e Bibl.: T. Caracciolo, Opuscoli storici, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] politiche e la possibilità di essere eletti, il C. con altri esponenti del moderatismo cattolico romano, come il principe di Sulmona, il marchese di Baviera, E. Q. Visconti, F. Vespi e altri diede vita all'Unione romana per le elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] e della scrittura.
Nel 1594 si trasferì come medico a Bucchianico, presso Chieti, e nello stesso anno sposò a Sulmona la vedova Margherita De Gasparis, appartenente alla piccola nobiltà locale, che lo lasciò vedovo nel 1615 e dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 26 genn. 1929 fu condannato a quattro anni e otto mesi di carcere, che scontò nei reclusori di Montelupo Fiorentino, Sulmona e Roma prima di essere liberato nel 1932 per amnistia. La scarcerazione mise subito il G. nelle condizioni di riprendere le ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] nozze: l'8 giugno 1722 contrasse matrimonio con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona.
La carriera del C. fu, agevolata, finché durò il dominio austriaco (8 maggio 1734) soprattutto dal viceré d'Harrach ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] all'inseguimento dell'esercito napoletano, rientrato, il 6 maggio, nei confini del Regno, e in un proclama emesso il 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza di Capua, a circa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] deiparenti, la rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo III non avessecondannato con la dovuta energia questo episodio e che perciò esso sia stato un ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] in Abruzzo ove fu accolto dal C. e da Antonio. Il dissidio parve appiana si in seguito alla concessione ad Antonio di Sulmona: la città però rifiutò l'ordine del sovrano e passò agli Aragonesi.
All'inizio dell'estate del 1440, comunque, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] al nemico ben quattrocento morti e mettendo così in fuga la sua armata che si era mossa da Cerreto verso Sulmona in soccorso dei Francesi.
Il nuovo sovrano Federico d'Aragona compensò questi servigi confermando al C., divenuto suo ascoltatissimo ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.