Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] con industrie elettrotecniche, meccaniche, del mobile, tessili e alimentari (confetti, liquori). Artigianato del ferro battuto, del rame e dell’intarsio del legno.
L’antica S. (lat. Sulmo) fu città dei ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (31 km; bacino di 633 km2), principale affluente dell’Aterno-Pescara. Nasce presso Villalago, scorre in una successione di profonde gole e, nella conca di Sulmona, si arricchisce delle [...] acque del Gizio. A monte di Anversa degli Abruzzi è stato sbarrato per alimentare una centrale idroelettrica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (14 km2 con 950 ab. nel 2008). Il centro è situato a 377 m s.l.m., al margine occidentale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Aterno. Produzione di uva da vino [...] (cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (28,3 km2 con 7959 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m. nella parte settentrionale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Sagittario. Attività di trasformazione [...] dei prodotti agricoli e aziende metalmeccaniche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo I d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Studi su Iuvanum (Chieti, 1992), Pescara 1996, pp. 65-74.
R. Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell’antica Sulmo, in Sulmona. Città d’arte e poeti, Sant’Atto di Teramo 1996, pp. 30-40.
A. Campanelli, Le aree sacre di Chieti nel II sec ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca [...] aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, unitosi al Sagittario, prende il nome di Pescara, che mantiene sino allo sbocco nell’Adriatico, dopo aver attraversato la città di Pescara, nell’ ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona.
L’antica Aesernia, colonia latina nel 263 a.C., fedele ai Romani durante la seconda guerra punica, fu presa dagli Italici durante la guerra sociale e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] sistemi urbani si sono formati fra Lanciano e Vasto, nel Chietino e nei bacini intermontani di L’Aquila, Avezzano e Sulmona; si è invece accentuato l’isolamento di alcune zone altocollinari e montane. I movimenti migratori interni si traducono in una ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] ), tratto urbano della Via Valeria. L’espansione moderna della città è iniziata con l’apertura (1873) della ferrovia Pescara-Sulmona: la stazione ( C. Scalo) si trova nel fondovalle del Pescara; intorno a essa sono sorti nuovi quartieri industriali ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.