• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [204]
Storia [92]
Religioni [37]
Letteratura [35]
Arti visive [26]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Storia delle religioni [6]
Economia [4]

VANNOZZI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNOZZI, Bonifacio Marzia Giuliani – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Battista Guarini, Annibale Guasco, Ciro Spontoni, Bartolomeo Zucchi e i matematici Giovanni Battista Benedetti e Francesco Ottonai. Il rientro a Sulmona fra il 1588 e il 1589 fu breve, perché la fedeltà a casa Sfondrati gli aprì le porte di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI

ORSINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Nicola Marco Vendittelli ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331. Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] Sappiamo anche che partecipò a un convegno tenutosi, probabilmente nel 1361, nel giardino della dimora di Barbato da Sulmona, presieduto da Nicola Acciaiuoli, presenti lo stesso Barbato, Napoleone Orsini conte di Manoppello e altri devoti di Petrarca ... Leggi Tutto

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] mentre con decreto ministeriale 6 giugno 1885 venne riconosciuto nel titolo di conte per successione Roverella. Il padre, Berardo (Sulmona, 26 febbr. 1845 - Napoli, 25 ott. 1920), era uno studioso di qualche rinomanza nel campo dell'araldica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] 1903, p. 299; P. Piccirilli, Su e giù per l'Abruzzo, in Pagine d'arte, VII (1919), p. 71; G. Piccirilli, Guida di Sulmona, Sulmona 1932, p. 157; E. Carli, Affreschi benedettini del XIII secolo in Abruzzo, in Le Arti, I (1938-39), pp. 453-455; E.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] Marsorum libri tres di M. Fabbonio, testo latino e traduzione a cura di I. Di Iorio, nota bibliografica di G. Garuti (Sulmona 1974). Fonti e Bibl.: P. A. Corsignani, De viris illustribus Marsorum, Romae 1712, pp. 275 ss.; F. A. Soria, Memorie storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Fedri, in Riv. abruzzese di scienze, lett. e arti, XXII (1907), pp. 492 s., 666; G. Ciavattoni, Il convento di S. Nicola di Sulmona, Lanciano 1909, p. 54; Il concorso di Pisa, in Musica sacra, XXXIV (1910), p. 41; G. Cotrufo, L'organo. Metodo pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] storia ed arte, III (1899), 9, pp. 265 s.; Id., Quattro cronache e due diarii ined. relativi ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1902, pp. XXXV-XLI; V. De Bartholomaeis, in Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Roma 1907, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

MICHITELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Francesco Elvio Ciferri – Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] continuarli nel 1812, in seguito a un nuovo trasferimento del padre al tribunale dell’Aquila, nel real collegio di Sulmona. Di indole irrequieta e ribelle, mal sopportava il sistema educativo, cosicché ben presto allo studio preferì la vita militare ... Leggi Tutto

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e scrivendo un messaggio che egli stesso presentò a nome della sua città al re di Napoli che passava da Sulmona per recarsi a combattere l'esercito austriaco. Poco dopo divenne segretario della Società nazionale fondata a Napoli. Intanto, restaurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] Napoli da parte del re, il C. ottenne anche il titolo di regio ciambellano. Nel 1401 egli divenne governatore di Sulmona, assumendo così una carica delicata e importante nel quadro del riordinamento del Regno, che, al ritorno dalla campagna contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali