PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] drammatico, ma anche come eventi culturali, essi attirarono sulla musica religiosa un’attenzione analoga a quella rivolta al Lucca 1999; M. Sanarica, L. P., coscienza e tradizione di un’anima musicale, a cura di A. Zignani, Rimini 1999; S. de Salvo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo momento dell’ultimo arresto.
Opere: Oltre a quelle citate: De anima, a cura di R. Dostálová, in Acta Universitatis Carolinae, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] 63) e quindi proclamare l'immortalità e la libertà dell'anima, che è la nostra coscienza di essere, sentire, pensare , VI (1887), pp. 260-265, poi in C. Toraldo Tranfo, Saggio sulla filosofia del G. e le sue relazioni col kantismo, Napoli 1902, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] dei suoi schemi, come risulta nel primo scritto del D., La tragica odierna dei rapporti accidentali e dell'animo bello, apparso nel 1857 in quattro puntate sulla rivista letteraria napoletana IlNomade (nn. 45-48, pp. 181 ss., 185 ss., 189 s., 191 s ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] , "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro Bonaparte in Milano il governo cisalpino gli assegnò un posto sulla tomba eretta nel bosco dei Campi Elisi; Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] potenti, civili". Infine del commercio si dice: "... nuov'anima del mondo morale e politico, ... su cui è , pp. 131 s.; C. Campana, Delle scienze e delle lettere in Teramo sullo scorcio del XVIII sec., Teramo 1863, pp. 56-63; Id., Commemorazione di V ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] in trono fra i ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore della chiesa di S. Vito, a Ferrara, e fu Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L'anima e il volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] molti altri elementi, la tremenda tragedia di quella grande infelice anima pura" (L. B. e T. Tasso, pp The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 539, 825-35; L. Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, Roma 1950, pp. 100-101, 143 ss.; A. Lazzari, T. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] e nel giugno 1947 si diplomò all'Accademia. Già varie volte sulla scena per i saggi annuali e quello finale (fra l'altro raccontino "antidevoto", è quello del rapporto di un'anima semplice con una religiosità divenuta bigottismo, superstizione, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] quello della religione del cuore e della natura, fondato semplicemente sull'amore di un Ente supremo e dei nostri simili, e dei parroci, il D., secondo De Felice, sarebbe stato l'anima di un tentativo - molto discusso dagli storici - di giungere all ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....