CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ", sino a "scuoprir" progetti e disegni alberganti "ne gli animi" del re e dei "ministri", per poi riferirne "con vano rimbombo", senza seguito di duraturo "acquisto". Insistendo sulla specificità mannara di Venezia la sottrae anche all'obbligo d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] risalgono due interventi ad affresco nelle chiese di S. Maria dell'Anima e S. Maria della Vittoria.
Nella prima chiesa dipinse, ed Anna e l'Angelo che appare a Gioacchino nel deserto e, sulla volta, la Gloria di Maria e s. Anna. La decorazione della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] sfruttare ogni favorevole occasione, divenne l'anima stessa delle decisioni politiche di Manfredi per 166, 173, 178 s., 187, 204, 230, 241, 264; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965, pp. 20, 24, 34, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] prosa, rimasta inedita, I figli del marchese Arturo, sempre sulla linea della comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro seppur tenue, soffusa, una "sorta di epifania" che conquista l'animo della figlia Nennele. Non v'è dubbio che, nel modo di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dalla vulgata critica otto-novecentesca del pius Madius corifeo della Controriforma. Dopo una tradizionale premessa sulla disparità delle opinioni che animano il consesso filosofico e la descrizione del procedimento noetico, l'orazione entra nel vivo ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della più accentuata assimilazione e rielaborazione nell'anima e nella fantasia popolari di tutta l' Venezia, ibid., V (1968), pp. 45-158;Id.-A. L. Vincent, Nuovi dati sull'accad. degli Stravaganti, ibid., VII (1970), pp. 52-81;G. C. Mauromatis, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Caterina, alla quale presto si unirà un gruppo di donne animate dagli stessi ideali che muovevano i compagni del C., gruppo Hymmus, e un sonetto in volgare, Il beato G. C. porta sulle spalle N. S. Giesù Cristo in forma di peregrino lebbroso. Sul C ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ott. 1930, n. 1731 - che conteneva le norme sulla costituzione della comunità e sull'organizzazione dell'ebraismo italiano - sia dei r.d. 24 scritti dedicati alle disposizioni "a favore dell'anima", la prolusione parmense su Il concetto giuridico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] "apostati" sul proprio territorio.
Nel 1527, pur potendo contare sull'aiuto del duca di Urbino per imprigionare Ludovico, G. non , I, in L'Italia francescana, IX [1934], p. 479): l'anima è così in grado di attingere a un amore puro. In questo metodo ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] affamate sul giornalismo, lavoro aspro e roditore, che sega l'anima". Non ama infatti il nuovo, poiché, come nota a proposito memorie di un garibaldino, uscite per la prima volta a puntate sulla Gazzetta del popolo e poi anonime in volume (1866) col ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....