EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] questo trasferimento, dall'altro, la discrepanza fra i trattati sulla questione formosiana nei quali l'autore attacca l'operato del ordinazione e battesimo, in quanto entrambi sono inseparabili dall'anima che li ha ricevuti. E agli oppositori dì ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] il perdono e un nuovo stipendio.
Da quel momento si dedicò anima e corpo al servizio della casa di Borbone. Così, nel 1734 1914; M. Dardana, Un letterato piacentino del sec. XVIII, Piacenza 1914 (sull'amico del F., U. Landi), passim; A. Equini, C.I. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] e versate nella Cassa di guerra, nonostante le riserve da parte di Roma sull'opportunità del gesto. Il 29 aprile il M. giunse a Ratisbona, mentre della nazione tedesca a Roma, S. Maria dell'Anima, dove nel 1599 per iniziativa del M. fu installata ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] (ibid., 50, 1), i cui "interessi gli mangiavano l'anima, nonché le facultà" (ibid., 91, 11). Non molto pare di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dal Trattato della legislazione di J. Bentham, da cui "l'anima candida del Romagnosi fu scossa" fino a rendere imperfetta la Progetto di codice penale in riforma del regolamento sui delitti e sulle pene del 1831 (che appare, per tecnica normativa e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Exiit qui seminat (1279), la dichiarazione sulla Regula riferimento costante per le varie tendenze francescane L. de Raedemaeker, Une ébauche de catalogue des Commentaires sur le "De anima", parus aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] in vista della conservazione e della salvaguardia del composto anima e corpo.
Nel 1703 uscì una replica dell'Aletino Settecento, Napoli 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto della scienza tra la fine del '600 e l'inizio del '700 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] tale incidente: esso gli rivelò infatti che lo stato d'animo dei capi guelfi. nei suoi confronti era lungi dall'essere il 27 impose la pace tra i Torriani - divisi al loro interno sulla linea politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido Della Torre ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] divenne così il luogo eletto per la sua solitaria meditazione pittorica incentrata sulla contemplazione del paesaggio marchigiano.
Del gruppo Novecento, animato da Margherita Sarfatti, il L. diede un distaccato giudizio, nonostante continuasse a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] nella sua accademia, in cui Tamburini, che ne divenne l'anima, lesse tre dissertazioni, più tardi pubblicate a Pavia.
Nell'
Cosi è probabile che egli abbia avuto una certa influenza sulle nomine vescovili fatte da Pietro Leopoldo (Pieroni Francini, p ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....