• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [1143]
Religioni [195]
Biografie [820]
Storia [188]
Letteratura [179]
Arti visive [94]
Filosofia [73]
Medicina [43]
Musica [40]
Diritto [40]
Diritto civile [29]

CASTELLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giulio Charles B. Schmitt Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di Faenza, Faenza 1925, pp. 249-56 e passim;B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 383-86; II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Paolo Augusto De Ferrari Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] del bene e del male, sulla provvidenza, sull'immortalità dell'anima, sulla necessità di seguire o meno la non esiste. Altre dissertazioni trattano dei vulcani, dei fuochi aerei, dell'anima dei bruti, del calore umano, delle comete ecc. L'opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – CRISTINA DI SVEZIA – COLLEGIO ROMANO – ACTA ERUDITORUM – LINGUA FRANCESE

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] B., insieme col padre Aleandro Alberti, "inquisitore dell'eretica pravità" di Firenze, pubblicò, premettendovi un'interessante lettera dedícatoria, la "digressio" sull'immortalità dell'anima tratta dal Commento del suo protettore al III libro del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara) Julius Kirshner Nacque a Ferrara intorno al 1409-10. Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] parva Ferrariensis. La rimanente parte del lavoro si incentra sulle rimarchevoli gesta della casa d'Este, dal 1409 al 1454 alla sua epoca, il C. rivendicò l'immortalità dell'anima e l'individuale peregrinazione spirituale di ogni cristiano. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ASSELINEAU, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELINEAU, Pierre Gaetano Cozzi Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] per gli amici che per altri interessi "scriveva il Micanzio; "un'anima pura - continuava - in cui riluce un candore, una bontà di a riceverli e a presentarli al Sarpi. L'ultimo accenno sull'A. lo si trova ancora nella biografia del Micanzio: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] e di Sicilia", "carca di peccati astuta volpe", "ingrata anima prava" e "bavoso e invidioso accademico quirino". Il Socrate poi apologetica in cui si risponde alle due lettere… che si leggono sull'Antologia (in Altipoli, a spese del Fanatismo, s.a.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] d'occasione, che però apparvero già allo Scinà "slavati, senz'anima, senza sapere" (Prospetto, p. 359), pur se talora della vita del marchese di Villabianca (Qq E 79 n. 1) e vari scritti sulla monarchia di Sicilia (Qq H 96 nn. 36, 37 e 38). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] concezione del corpo" di Maria "fino all'infusion dell'anima", ed è animato da una folta schiera di personaggi divini, diabolici, umani principessa d'Urbino Vittoria della Rovere. Costruita sull'intrecciarsi delle vicende nuziali di quattro coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERTANI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERTANI, Giovanni Filippo Antonio Fiori Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per sette trienni, cioè fino al 1693, ebbe l'incarico notizia (pp. XXXV-XXXVI) di vari trattati sulla frequenza della confessione, sulla contrizione, suicasi di coscienza e di un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – SETTIMANA SANTA – LINGUA FRANCESE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] e la cultura fossero solo "una nube tenebrosa dell'anima" - elemento d'altronde integrante dell'ideologia mistico- , in Bull. senese di storia patria, II (1895), p. 210, 212; Id., Sulla vita e sugli scritti di D. da M., ibid., III (1896), pp. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali