L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] (spiritus influi).
Jan Baptista van Helmont (1579-1644) aveva suggerito un'ipotesi fisiologica fondata sulla diversificazione dell'anima vegetativa in una molteplicità di agenti psicomorfi. Il medico fiammingo subordinava agli archaei l'attività ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] con l’oggetto abbandonato. L’ombra dell’oggetto cadde così sull’Io che d’ora in avanti poté essere giudicato da un della depressione nella società attuale
Sappiamo che le sofferenze dell’anima non sono patologie fisse come quelle del corpo, perché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] e forse una confutazione) delle concezioni dei filosofi e dei medici greci sulla psicologia fisiologica, ma esponesse anche una dottrina materialista dell'anima sostenuta da Sorano stesso.
Una rappresentazione più dettagliata della dossografia medica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] sul rapporto fra cervello e sistema nervoso motorio, dai dubbi sul principio dello sviluppo embrionale a quelli sulla sostanza dell'anima e sul suo rapporto con il corpo. L'anatomia stessa richiedeva secondo lui uno sforzo assiduo di perfezionamento ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sofisticate religioni del mondo, la convinzione dell'esistenza di un'anima individuale è stata presente [ ... ]. Il persistere di gli anni Ottanta.
Le corti di giustizia e le decisioni sulla fine della vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fine del secolo sui temi di psicologia sociale e culturale e soprattutto sulle dinamiche psicologiche che si attivano in una folla. Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e quelle di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] funzioni, usò l'espressione: "la fisiologia è anatomia animata". In tal senso, quella che noi consideriamo la fisiologia del metodo da lui utilizzato nelle migliaia di esperimenti eseguiti sull'azione del veleno della vipera, ebbe a scrivere che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] diviso in tre sezioni, la Theoria, l’Antepraxis, sulle malattie in generale, e la Praxis con i morbi Webster, Cambridge 1979, pp. 335-70.
R. Grégoire, Servizio dell’anima e del corpo nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623), in Ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] degli umori ne erano influenzati.
Tuttavia nell'azione dell''anima' Stahl vedeva anche la chiave per la guarigione; le colpi nell'aria vicino a esso. A seguito di uno scandalo sulla sua presunta cura di un pianista cieco, Mesmer lasciò Vienna nel ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] natura e sull'eziologia di quella particolarissima condizione d'essere che è, appunto, la follia. A volerlo esprimere in modo sintetico, l'interrogativo è il seguente: la follia si riferisce al corpo o all'anima? Nasce da cause endogene o esogene ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....