GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , divenendo uno dei più attivi partecipanti e rimanendo per quasi un quarantennio l'anima del Consiglio, al cui lavoro contribuiva con la stesura di relazioni sulle varie questioni trattate. Grazie all'amicizia e alla stima che Villari nutriva per ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] nel triennio di filosofia si sarebbero studiati il De anima, la Fisica e la Metafisica aristoteliche; il corso di di Roma..., II, Roma 1804, p. 172; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, VI, Pisa 1863, pp. 41 s.; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Roy, Science et philosophie, pubblicato nella collana ‘Cultura dell'anima’ diretta da Giovanni Papini (de Rosa, 1999).
Sempre a 1917 gli dedicò un ritratto a matita poi riprodotto sulla copertina del catalogo della personale alla Zwemmer gallery di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] riporta solo le prime tre, che scandiscono un percorso modellato sullo schema della I pars della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino progetto di costruzione di una teologia razionale che anima l'opera trova la sua legittimazione nel riferimento ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] e alle edizioni della Naturalis auscultatio, del De coelo, del De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Genève 1974, ad ind.; C. Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 649-777; ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] (per es. la citazione di E. dal De anima è di stampo averroista).
Gli scritti superstiti di E. st. Thomas of Aquin, I, London 1872, p. 46; M. Inguanez, Un sermone inedito sull'Assunta di E. di M., in L'Assunta, III (1918), pp. 189 s. (pubblicata dal ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] ., pp. 97-120). Nel 1934 furono pubblicati altri lavori sull’argomento (La durata minima delle vocali sufficiente alla loro percezione, l’evoluzione, le leggi genetiche e i rapporti tra anima e corpo.
A esemplificare un interesse durevole per questi ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Bene in sé (o ragione eterna di Dio).
Se il rinvio alla legge divina e all'immortalità dell'anima risultava inseparabile dalla riflessione sull'ordinamento morale (come il F. ribadirà nello scritto su L'ordine ed i fatti morali, Alessandria 1874), il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] tuenda, De vita longa, De vita coelitus comparanda) e quello sulla peste. Il volume si conclude con brevi opuscoli e tavole i sudditi e i servi gli riferiscono, così la nostra anima, che è il nostro principe interiore, non può attingere la ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] anno seguente le vecchie preoccupazioni degli Zurighesi sull'ortodossia degli evangelici italiani furono risvegliate da acciò V. S. con li nostri.Signori cognoscano l'affetto dell'animo mio verso quella Repubblica. Ho visto stampare pochi libri in tre ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....