PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] i quali esprimevano attrazione e repulsione. Le sostanze animate, e quelle dotate di vita spirituale, cioè le accusò di «modernismo», così come testimoniano le sue opere: Osservazioni sulla recente opera l’Evangile et l’Eglise, par Alfred Loisy. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] '40 del Seicento, anche questo tipo di speculazione, poiché condotta "per dir così sulle porte di Roma" (lettera a C. Dal Pozzo, Pisa 9 luglio 1641, in dell'eternità del mondo o della mortalità dell'anima, già propugnata dal Cremonini). In questo modo ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] degli avvisi, scrivendo una notevole relazione sull'arrivo a Roma di Cristina di Svezia Lettere di complimenti semplici di A. Gabrielli (1665), la Vita dell'anima di fra Bartolomeo da Saluzzo (1673), il Don Chisciotte nella traduzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] dedicata a Paolo III, dal quale il C. attendeva la già auspicata riforma; De anima intellectiva, sull'immortalità dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione dell'uomo quale microcosmo; e infine un indice ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] levriero’. Iniziò a concentrarsi in modo crescente sul paesaggio, sulla natura disabitata, sulle rovine lambite dall’acqua e dalla vegetazione, intese come rifugio e specchio dell’anima. Ne è un esempio Il Paradiso delle ranocchie-Ninfa (Fondazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] p. 494).
A livello degli impegni istituzionali, le notizie sull’attività di Pietro da Mogliano entro l’Ordine si fanno (Ammaestramenti spirituali, I gradi dell’amore, Avvertimenti all’anima devota), a una antologia dei Commentari di Girolamo sui ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] sempre nel 1539).
Dalla fine del 1542 al 1548 mancano documenti sull'artista. Il 13 maggio 1548 ricevette pagamenti per la "cupola che Domini annotò "M.o Vangelista pictoris morì - cuius anima requiescat". Il figlio Marcantonio era morto pochi mesi ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] , risulta ancora più forte nei due romanzi Ilpaese dell'anima (Firenze 1934) e Diario di un parroco di campagna -16; D. Scarpa Di Zanni, La parola e il silenzio: primi piani sull'invisibile e La vita e le opere, ibid., rispettivamente alle pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sensale di matrimoni.
Assai scarse sono le informazioni sull'organizzazione e sul funzionamento della stamperia ubicata nella casa Tiqqun middot ha-nefesh (La correzione delle qualità dell'anima) di Shelomoh ibn Gabirol nella versione ebraica di ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] 65). Il 24 apr. 1548 era a Orbetello e riferiva alla Signoria sulla "muraglia fatta aTalamone" (Gaye, p. 366, n. CCLVI; Milanesi, è più nobile dell'esterno così come "fu più nobile l'anima et la divinità, parte interiore di Giesù Cristo, che il corpo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....