PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] cappello a tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi nella casa disabitata» (Due schioppettate, ibid., p. 19). L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] , clausole devote e richieste pro anima. Differendo dalle consuetudini, attribuì al Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Il B.fonda le sue convinzioni, come tutti i giansenisti, sull'autorità di s. Paolo e s. Agostino, mentre respinge decisamente periodo pubblica una traduzione dal francese, Della pace dell'anima e della contentezza dello spirito,Roma 1789; il testo ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] riviste e poi raccolti in volumi, al pari di quelli sull'arte del Rinascimento, che lo impegnarono fino agli ultimi giorni serie di scritti intorno al tema dell'immortalità dell'anima, compendiati nel volume Guerra,amore ed immortalità (Milano 1916 ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] da Burgundione da Pisa.
Non si ha alcuna notizia sulla formazione e gli studi di L., né dove lui e dell'aiuto del fratello anche per la redazione del trattato De anima corpore iam exuta ("exhortatione atque adiutorio dilecti fratris mei Leonis", ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] . Nel 1681 pubblicò ancora Pane quotidiano dell'anima cioè esercitii devoti per ciascun giorno ad onore s.; A. Mollen, in Dictionnaire de théologie catholique, IX, col. 2007. Sulla sua parentela e rapporti con G.L. Bernini: F. Baldinucci, Vita del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] e che del M. ricorderà, in una lettera del 1519, la nobiltà d'animo e l'eccellenza del sapere (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8075, precoce inclinazione per gli studi liberali e le riflessioni sulla natura. La dedica è preceduta da un breve ma ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] certa che non s'inganna ne l'opinione che ha de l'animo mio verso di lei"; "Conforto vostra signoria a comportare questo abbandonato il suolo italiano per non sottoporsi a un processo istruito sulla base d'indizi che non erano né pochi né lievi. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , e soprattutto in psicopatologia, il concetto di anima. In particolare, egli sosteneva che la trasmissione -129; Il Morgagni, XX (1878), p. 176; A. Stefanucci Ala, Sulla vita e sulle opere del professore G. G., in G. Girolami, Opere, VI, Roma 1878 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Scala l'E. seppe divenire il motore e l'anima dei suoi rapporti con la Serenissima. Tra gli ultimi Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV) sulle tracce di G. B. Verci. Atti del Convegno. Treviso 25-27 sett. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....