BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] il 1785-86 per un gruppo di tesi de anima sempre ad opera dello zelante arcivescovo Franceschi. Non chiari . 397, cc, 4r e ss.), e le meditazioni (a commento del Credo) sull'economia della grazia (ibid., cc. 156v e ss.) e sul giudizio particolare e ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] anno, infatti, a Catania appaiono i suoi tre libri Del Mongibello sulle eruzioni dell'Etna e sui miracoli di s. Agata (patrona di ) e della Relazione d'un meraviglioso caso d'un'anima del Purgatorio avvenuto in Militello nel 1621. Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] dallo studio dei documenti, che era già divenuta sostanza e anima della nuova erudizione nella stessa Toscana "muratoriana" del Lami fra il 1751 e il 1752, quando fu richiesto di un parere sull'età del Tacito mediceo (Laur. 68. 2), che i Maurini e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] alle stampe una relazione sui miracoli del M. e sulla devozione di cui era oggetto il suo sepolcro. Molti vita, in estasi ne vide con chiarezza le fattezze del volto e l'anima "condotta al Cielo in mezzo a' chori degli angeli" (Marchese, 1674, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] il cosmopolita impero commerciale genovese che nel Levante faceva perno sulle colonie di Chio, Pera e Caffa. Secondo la tradizione catalani, perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze navali e di terra ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] una sua misconosciuta dignità o superiorità (tale il giudizio sull'opera di G. Verdi rispetto a quella di R. altri lavori di questi anni, e dedicata "a Giuseppe Rovani, anima italiana, intelletto universale"). Una certa fortuna ebbe poi il libretto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Pietro in Vaticano. Nel 1339 i suoi esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale di S. Giacomo degli incurabili a Roma. molto difficile da eseguire: dispute concernenti pretese sull'eredità continuarono per almeno cinque anni; tra ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] risparmiò critiche neppure all’amico Mamiani, definendolo «uomo allora di grande anima e di gran fede, ma non di pari vigore» (I, si vedano S. Morachioli, L’Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa 2013 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Beccari, cortigiano e rimatore.
L'episodio getta una luce nuova sull'indole del M.: il suo - stando anche ai più recenti discendenti maschi legittimi: il testamento, prodigo di legati pro anima, nominò eredi principali la moglie e la figlia, entrambe ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] volgarmente intendono, o senza intendere ripetono) un'anima italiana, italianissima (certi superlativi provocano la Padova 1976, passim; C. Giussani, Delle idee del conte A. C. V. sull'istruz. secondaria, Udine 1870; N. Tommaseo, Il conte A. C. V, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....