FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] "si sforza più di diventar popolaresco", ma si anima piuttosto in "un dialogo veristico e colorito". Il risultato di K. Geiringer, Wien s. d.).
Il peso che quest'opera ebbe sulla storia musicale di quegli anni, non solo in ambito italiano, è ben noto ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Nei testi filosofici, Pelacani mostra una conoscenza eccellente delle discussioni parigine sull’intelletto umano: si riferisce esplicitamente ai testi di Sigieri di Brabante (il De anima intellectiva), Tommaso d’Aquino (il De unitate intellectus e De ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] circa sessanta volumi nell'arco di un decennio: l'accorto impiego della forza di seduzione che l'ignoto esercita sulle "anime semplici" ne era il motivo ispiratore, come avvertiva la presentazione da lui fattane in Le esplorazioni polari artiche fino ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Il progetto venne lodato da Bruno Zevi che lo presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso per il teatro comunale di Palpacelli fu la figura leonardesca di un homo faber, animato da profondi e divaricati interessi – dalla botanica all’astronomia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] in buona parte un testo presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese Biagio di Goro Ghezzi in S. che dev’essere avvenuta dopo questa data.
Il giudizio critico sull’artista è stato formulato per oltre un secolo sui dipinti pisani ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] attività. Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei Tedeschi a Roma, è elencato . 122, 132).
Burckard, se tace sul L., dà invece notizie precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] tra i cristiani e i "migliori platonici" (per ciò che concerne la creazione), e tra platonici e peripatetici sulla sede dell'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia, oppone alla spiegazione pitagorica della Via Lattea, quella ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] impugnava come un'arma la croce, intento non a calmare gli animi ma a eccitarli all'attacco contro i nemici, verso i quali la storia della pataria milanese, in Id., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Roma 1999, pp. 101-167; G ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] libros praedicatorum, posteriorum physicorum, de anima, metaphysicorum, i Commentaria in dialectica Petri su questioni e avvenimenti contemporanei.
Fonti e Bibl.: Alcuni documenti sull'E. (visita apostolica, 1571) sono stati pubblicati da L. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] 1873), intravvedendo nell'azione politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso industriale in Italia, il G. intervenne sia nel dibattito sull'abolizione del corso forzoso, assumendo rispetto alla linea adottata dal ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....