CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] della prestigiosa cattedra affidatagli. Tradizionalmente incentrata sull'esegesi d'Aristotele, già Agostino Valier simile" agli "alti girri eccelsi dei cielo"; "da antipathia de animi" nasce "simpathia di armi". Incapace di rigore e vigore espositivi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] tema del doppio che già lo aveva condotto agli Specchi, concentrandosi, tra ambiguità, malinconia ed erotismo, sulle possibili sintesi e doppiezze del corpo e dell’anima. Di qui si dedicò al corpo dei centauri (si vedano il Grande Centauro del 1970 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] in Roma, alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati nel 1511, si protrassero fino 107-109, 115, 135; R. Alhaique Pettinelli, Punti di vista sull'arte nei poeti dei Coryciana, in La Rassegna della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] , alle orazioni del quale coglieva l'occasione per raccomandare l'anima "domini Antonii [il copista] olim familiaris mei, et postea Croce; il 17 apr. 1432 è chiamato a decidere sulla compatibilità fra l'ufficio dello Studio e quello dei Dodici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] scritti religiosi e storici.
Nel 1598 apparve un Compendio sulle vite dei dogi costituito da dodici tavole intagliate in per huomo scellerato, vene non spinto da gelo [sic] dell'anima sua d'andar a ricever l'assolutione della scomunica, ma ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] il delatore Raimondo Doria gli attribuirà addirittura "l'anima di un vero Bruto", di una educazione, a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] . ebbe modo di sviluppare e precisare tali temi in uno Studio critico sulle categorie e forme dell'essere di A. Rosmini (ibid. 1878; nuova prima memoria del 1883, Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (Napoli 1881; ma si veda ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] ira si augura che Iddio cancelli dal libro della vita l'anima del C., per essersi egli appropriato di una eredità che, nel 1268. Non sembrano sussistere i dubbi sollevati da alcuni sulla attribuzione a lui di queste podesterie, in quanto l'omonimo ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] amore e tanta carità che uno medesimo cuore e una medesima anima parea in loro due, e' si legarono insieme a questo (1936), pp. 166-193; XXXVII (1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascita del beato C. da O., ibid., XXXVIII (1938), pp. 211 ss ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] al febbraio del 1300. La notizia riferita dal Robolini sulla fede del Bossi, autore di una Storia di Pavia tuttora città dipendenti e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima della lega, giurò, oltre che per Pavia, anche per i Comuni di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....