LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del medesimo quotidiano, manifestandogli la sua stima nel Lodi. Sulle prime queste parole non ebbero riscontro: il L. fu favore del voto alle donne, di cui fu promotrice e anima Olga Ossani. Sul piano elettorale, infine, il quotidiano appoggiò ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] dell'interno - strutturato in una sola nave - si anima sui lati per la presenza degli archi degli altari (corrispondenti l'affresco del Quinto Curzio (Cremona, Museo civico), in origine sulla facciata di una casa nella contrada Curzia. Fra il 1559 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] somma cura di impedire il saccheggio; poi arringò i Pisani sulla necessità di accettare il nuovo regime.
Fu il C. stesso venisse prima delle preoccupazioni per la salvezza della propria anima, poiché non era più possibile governare gli Stati seguendo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] 'Alfabetodel divino amore), passando subito i testi agli editori. La prima opera a stampa fu il Testamento dell'anima (Siena 1604), trattatello sull'orazione trasmesso dal C. al sacerdote senese Bartolomeo Neri. Nel 1606 venne stampata a Mantova e a ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] serrato dal 1846 al '48.
Il C. fu l'anima della resistenza alle esorbitanti pretese della Russia durante i negoziati avviati occuparsi anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È sua la redazione, ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] da Roma a Parigi, cioè il narratore stesso, la cui anima è divenuta francese.
In una lettera non datata, ma certamente del , insieme a Il manifesto delle sette arti, presumibilmente del 1911 sulla scorta di un accenno, peraltro vago, di J. Epstein, ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] avversari al di là di un canale; onde la fase più animata della lotta si svolgeva di regola sul ripiano di un ponte ribellata, l'altra fosse pronta a reprimere la sovversione.
Sullo sfondo di una di questa guerre descritta nei suoi momenti culminanti ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] nel panteismo e nella negazione dell'immortalità dell'anima, e contro l'inerzia di chi, ignaro degli dei Lincei il 19 apr. 1952); A. Ravà, La prima lezione universitaria sulla filosofia di Spinoza, in Id., Studi su Spinoza e Fichte, a cura di ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] è confermata da un cenno della prefazione all'In Pomponacium de anime immortalitate, elaborato in breve tempo e compiuto dall'A. il Faenza nel 1524 lo elesse generale.
L'A. iniziò subito, sulla traccia dei decreti votati a Faenza, un 'intensa opera di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] sostanza del dibattito processuale fra accusa e difesa verteva sulla colpevolezza o meno della C. riguardo all'adulterio con del suoi assassini, anche a rischio di perdere la sua anima. Ma gli avvocati dell'accusa acclusero agli atti del processo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....