ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ) l'esercizio del culto divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la perfezione, ché "manca d'essere Opere, I, p. 126). Per l'influsso, infine, avuto sullo Scupoli, suo discepolo, e la sua opera, A. merita un posto ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] l'opera, Bergamo 1994 (con bibl.); Pittura lombarda del secondo Ottocento. Lo sguardo sulla realtà (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1994, p. 209, s., 52 s., 135; S. Fugazza, in L'anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] " (Pastor, X, p. 594).Di fondamentale importanza sono anche le relazioni del C. sulla politica francese di Sisto V, che egli seguì con l'animo intollerante naturale in chi aveva esaltato la strage degli ugonotti: tuttavia esse sono essenziali alla ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una vivace campagna che toccò i maggiori centri 73-80; R. Montini, Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesa dell'italianità giuliana e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] di Quaestiones disputatae (12 "de primo principio et creatione"; 5 "de fide"; 5 "de anima"; 4 "de Assuniptione Beatae Virginis Mariae"; 2 sulla glorificazione della Vergine; sono pubblicate le Quaestiones de fide e le Quaestiones de Assumptione, cfr ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] 'ospedale dei Ss. Maria e Cristoforo di Vicenza "pro anima domini Nicolai Lusci, olim filii sui" (Da Schio, 1858 archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 137 s.; G. Da Schio, Sulla vita e gli scritti di Antonio Loschi( Commentarii, Padova 1858, p. 210; ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] espressione della componente familiare più legata al prodotto, l’anima tecnica e tecnologica dell’azienda.
Nel 1908 Giovanni Peroni entrata in guerra dell’Italia non ebbero effetti immediati sull’attività della Società Birra Peroni, che continuò a ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] , pp. 55-168; Arti e filosofia, Studi sulla tradizione aristotelica e i moderni, Firenze 1983, pp. . Biard, Paris 1991, pp. 240-252; B. P. da Parma, Quaestiones de anima. Alle origini del libertinismo moderno, a cura di V. Sorge, Napoli 1995 (trad. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a fianco della moglie Maria Anna, morta due anni prima pp. 479-482 e passim. Per avere indicazioni preliminari sull'ambiente scientifico frequentato in Roma dal F. cfr. Id ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Stephanus" che invia una dettagliata lettera al duca di Firenze sulle nozze di Gian Galeazzo; in verità il D. non fu solo il De vocatione, mentre poi aggiunge: De Isaac et anima, De fuga saeculi; ed anche lo spurio De aedificatione Mediolani. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....