DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] non pervenuteci: nel De natura hominis accenna a uno scritto sulla divisione dei composti in elementi semplici e in una lettera allo accogliere la dottrina di Platone della sostanza corporea dell'anima e della sua natura ignea e aerea; questi nuovi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] appendice, non del C., d'un'Aggionta... scritta da grave autore sulle "cose notabili avvenute" nel 1595-1600, ch'era stata stampata, loco", "de actione". Ma nel Boccalini - per cui "la anima dell'historia.. è la verità e l'esplicare i più reconditi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] corso la guerra contro il Turco, in realtà perché in disaccordo sulla condotta stessa del conflitto. Sali tuttavia al trono ducale qualche anno questo mondo, attendendo cum tutto el spirito a salvare l'anima sua e fa vita da heremito"; e si trattava ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] la gloria e gli eroismi dei vari santi o quando l'anima sua si effonde nella preghiera, il cuore e la fantasia primi secoli del Medio Evo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco, Sull'autenticità delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] ... contenente l'esame di un libro anonimo francese sopra l'anima delle bestie (Vicenza 1764).
A sostegno di tanta rinomanza il quali il B. espone quelle che sono le sue idee sulla società e si fa difensore dell'ordinata convivenza civile contro i ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] svelata in cui si scoprono le bellezze dell'anima (Brescia 1681), notevole anche per la lingua di studio… 1987, a cura di C. Pighetti, Brescia 1989; U. Baldini, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova 2000, pp. 263, 267, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] sviluppò, dall'inizio del secolo XIII, la riflessione sullo statuto disciplinare della grammatica: a partire dal principio aristotelico che il Pinborg scambiò per un commento al De anima aristotelico; e la questione disputata De mixtione elementorum, ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] haveva una opinione pazza cioè tenendo che l'anima sia mortale". Agli inquisitori non era dunque sfuggita italiana, II, Torino 1966, pp. 588, 611; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 341 s.; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] cui opera avrebbe dovuto essere integrata dalla "cooperazione con anima socialista" che rappresentava "una forma embrionale della società sia quella delle leghe e delle cooperative, attestandosi sulle posizioni integraliste di E. Ferri.
Unito a lui ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] che apre la Veneziaducale ètradotta in concreta realtà di ricerca sulle fonti nel volume su Le origini del ducato veneziano (Napoli il C. sacrifica senza esitazioni anche "tradizioni care, animate da profonda passione del natio loco" ma ne recupera ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....