MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] dotale di 25 scudi dalla chiesa di S. Maria dell'Anima.
L'affiorare dei documenti d'archivio sta portando alla luce compito di realizzare anche una delle due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di Pietra, oggi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Massimiliano e Venezia, esplosa nel 1508, il B. fu l'anima della resistenza della sua città contro i Veneziani. In un discorso Trieste. Nel 1529 gli donò anche dei beni a Fiume. Sull'attività amministrativa del B. a Trieste non si hanno molte ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] d'Assia, card. Federico di Assia-Darmstadt, volle farla disquisire sulle proprietà della sfera. Pochi anni dopo fu la volta del card. inoltre, Lettera overo colloquio di Christo N. R. all'anima devota composta dal R. P. D. Giovanni Laspergio ... in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] l’uomo maggiore di se medesimo, intendo quello stato dell’anima nel quale ella tutta si regge per le sole idee interne gli studi sul diritto si era spostato verso meditazioni sulle origini della civiltà umana. Questo lavoro fu infine pubblicato ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] In questa sede gli piaceva anche allestire dei drammi, esserne il regista e l'animatore, poiché aveva studiato con interesse il teatro ed aveva meditato un Trattato sulle rappresentazioni teatrali (vi lavorava tra il 1780 e il 1790) di cui ci rimane ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] del SS. Entierro; commemora i caduti in Fiandra ("anime forti cui dobbiamo il non aver avuto la guerra in .: Giorn. de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 428-429; sulla polemica suscitata dal l'Orsi v. Mémoires pour l'hist. des sciences et des ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell'anima moderna" (1909). Il nesso tra le precedenti esperienze del in Critica sociale, 16-31 ott. 1921 (di F. Turati).
Sull'attività politica del B. nel periodo della Plebe si vedano le seguenti ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Nel libro VII (Libra) il M. espone la concezione dell'anima, di cui sostiene, contro le teorie atomistiche, l'immortalità. elogio poetico di H. Pantaleon e di una breve rassegna di giudizi sull'opera, nel 1558 ne fu data alle stampe a Cracovia una ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] aggiungere che il conte Cadolo aveva fatto una donazione "pro anima quondam Guidi", e che nel 997 nella zona di Pisa e ampliò (1086 e 1091) l'ospedale di Rosaia situato sull'Arno vicino a Fucecchio e fondato probabilmente da Giovanni Bulgaro, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Nel 1885 lo J. fondò l'Unione per gli studi sociali. Anima ne furono alcuni soci del già ricordato Circolo romano di studi sociali la prima volta l'8 ott. 1899, soffermandosi sull'Opera dei congressi, sulle critiche che al momento le venivano mosse e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....