DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] porre termine alle lotte interne. La profonda religiosità che anima il racconto dello scontro con Pisa; la scioltezza cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] col quale i suoi guadagni dovettero aumentare.
L'ultima data disponibile sulla vita di D. è il 17 febbr. 1411, quando allegorico (secondo il quale l'isola rappresenterebbe l'anima tentata dalle passioni oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] madrigali a 2 voci e basso continuo: "Io v'amo anima mia", "Questa bella guerriera", "Superbo te ne vai legno . Ziino, "Contese letterarie" tra P. Della Valle e N. Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. musicale italiana, III (1969), ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] e lettere "La Colombaria", n.s., XXXI (1980), pp. 41-131; qualche ragguaglio sulle tematiche psicologiche e gnoseologiche in F. Pellegrini, L'inedito del dialogo "Fracastorius sive De anima", in Studi stor. veronesi, I (1947), pp. 303-323, e in M.W ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] G. e con la sua idea di un'anima localizzata nel cervello che regolava sapientemente i fluidi -Napoli 1983, pp. 915-988; M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra G. e Volta, Torino 1986; Anatomie accademiche, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla, la sua cameriera, e dove parla del valore documentario che non per quello poetico. La storia della critica sulla F. è fatta di numerose polemiche, a cominciare da quella ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] "un'involuzione del genere" minacciasse la DC "per lo stato d'animo di alcuni suoi uomini" (pp. 10-12).
Anche questa volta, come Segni a dar vita a un governo che potesse contare sull'astensione dei socialisti.
A quel punto, di fronte al ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] anche affermato il valore della libera volontà umana, per cui l'anima si rende "di tutte queste passioni sicura". Il secondo libro è 'acqua per passare successivamente ad un'ampia esposizione sulle piogge, sulla neve, sul vento, fino al mare e agli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] inizio del 1710 Fénelon volle anche inviargli uno scritto con sue considerazioni sulla Chiesa e sui mali della Curia (Jovy, Fénelon inédit, App., suoi avversari lo considerarono uomo venduto ai gesuiti e anima nera del papa, ma ben altri personaggi - ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] strapaese", sia, infine, il L. Longanesi de L'Italiano. Sulla rivista di Casini il G. pubblicò uno scritto sotto forma di "Che c'è più nella Chiesa, oggi? Il meglio, qualche anima inquieta, che si sforza di credere, forse, anche, qualche santo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....