GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Due diverse prefazioni ha la versione dell'aristotelico De anima: una, generica, al lettore, l'altra (Ibid., II, in Orientalia christiana periodica, IX (1943), pp. 65-99; Id., Notiziola sulla famiglia di G. da T., ibid., XI (1945), pp. 227 s.; E ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] pp. 83-84), ilF. centra il racconto sulla figura e sull'opera di re Alfonso, visto sempre come uomo Ital., I, Roma 1960, p. 304; G. Di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 86-90; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ). Non c'è dubbio, infatti, che una componente pirandelliana assai forte anima la ricerca del B., il quale, del resto, proprio in quegli è interessante, perché testimonia di questo tentativo di apertura sulla cultura europea, che non è né il solo né ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] Busoni ti fa di Bach è una realtà nella quale Bach e B. vivono sullo stesso piano d'interesse e di sensività. È la personalità di Bach che diventa ma che B. porta in sé, vivo e attuale nell'anima").
D'altra parte, se molte tra le sue elaborazioni, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ideali. […] E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dell'anima, e ci si trova dall'altra parte, […] dalla brigata nera, a è il suo autocommento più citato: una riflessione sulla memoria, sull’esperienza, sul panorama letterario e civile al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] chi potrebbe più ricondurmi in Europa! […]. La mia anima abituata alle delizie d’una libertà nascente, potrebbe essa reame, benché non approvi tutto quel che vi accade». Egli teme le mire sull’Italia di Giuseppe II, e «l’immagine di un despota, pur se ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] da una novella di O. Henry, The Gift of the Magi, incentrata sulla vita di una giovane e misera coppia di sposi.
Per i due tra le altre cose, è pure analfabeta... sfoga i sentimenti dell'animo con le "granate", le "botte" e le "girandole"". La ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] "herebit illi primus motus et, sicut anima praesertim in corde animalis residet, primus motor età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di storia lett. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del cervello, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1997.
e. boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima. Le straordinarie scoperte sull'intelligenza artificiale, Milano, Mondadori, 1999.
f. brentano, Psychologie vom empirischen Standpunkt, Leipzig, Meiner ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] concerneva l'istituzione di un potere locale, il Milanese, sulla base del quale egli ritenne possibile più tardi di elargire l'eroica e stoica virtù del legislatore, il "santo dall'anima di inquisitore, macerato dall'astinenza e dallo studio" (H. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....