BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] a suo giudizio si era messo "in contrasto con l'anima della sua classe e del suo partito". Il fallimento dell' la rivoluzione dei C.L.N. si arenò" (Valiani, pp. 48 ss.; sull'attività politica del B. tra il 1944-45, cfr. G. Andreotti). Dopo l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] interno del PCI riaprirsi acutamente lo scontro tra le nuove due anime, presunte di sinistra e di destra. Gli anni dell'"unità partiti comunisti e operai che i sovietici da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest.
Il B ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] arabo. La traduzione è stata pubblicata da J.R. O'Donnell sulla base di tre manoscritti, il migliore dei quali è conservato a Toledo et sensato, forse parte di un commento perduto al De anima aristotelico, pubblicato da Théry (pp. 86-91); De motu ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Colombo e riassunta dal d'Angleria). Egli stesso scrisse qualche pagina interessante sulla religione degli abitanti dell'isola, dei quali aveva constatato la credenza nell'immortalità dell'anima. Fin tanto che le miniere d'oro non avessero dato un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] inviargli il materiale necessario. Il suo stato d'animo peggiorò quando seppe dell'arresto della Kuliscioff, a Firenze .
Morì a Imola il 19 genn. 1910.
Fonti e Bibl.: Sulla bibliografia generale del C. è stato pubbl. un fascicolo speciale di Movim ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] vegga debole, pur a chi lo domanda risponde di buon'animo e fa del gagliardo, tanto che pur alla fine esce ., in Revue des études italiennes, IX(1962-63), 1, pp. 100 ss. Sulle poesie latine: C. Pariset, Ancora le poesie latine di F. B., Crotone 1900 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] quanto pensiero si eleva e si assimila al piano razionale, all'anima, infusi da Dio nel mondo, sicché si può dire che 1921, spec. pp. XI-XIX e alle pp. XIX e XXIV informazioni sulla letteratura critica sul D.); di L. Russo, Francesco De Sanctis e la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] anni di vita nei castelli dello zio Ludovico suo tutore, a Wasserburg sull'Inn e a Dachau, più tardi a Vohburg e a Ilmmünster. Ludovico favore di monasteri bavaresi per la salute della sua anima e saldò alcuni debiti. Anche Federico di Baden istituì ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ne costruirò un'altra a chiocciola e così larga, che le anime dei vecchi e dei deboli vi possano salire a cavallo. Poi , pp. 680-684; Id., B. e l'architettura italiana, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, pp. 61-98; G. C. Argan ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] IV, molti dei fattori da cui C. E. aveva tratto animo e forza in passato, s'erano andati dissolvendo. La lunga guerra per mano di un francese, per rassicurare C. E. sulla inalterata devozione deisudditi e confortarlo nei propositi di rivincita. E ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....