GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , che aveva avuto modo di assistere in Germania ai dibattiti animati dalle letture del Gruppo 47, si costituì il Gruppo 63 5, pp. 169-182; ora da ultimo si legge in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, II, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , con una nuova edizione di Rilke. Storia di un'anima e di una poesia, superò tutte le riserve formulate nel 1930 sulle elegie duinesi e rivalutò l'agire privato, estatico e "oltremondano", che anima le ultime opere di questo autore.
Nel dopoguerra l ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Morte, dove rimase sino al 1774, quando venne collocato sull’altare della cappella della Conforteria del palazzo comunale. Di il dicto sepolchro habi modo et raxone per pregar Idio per l’anima sua et de li sui morti». L’opera dovette richiedere una ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] due romanzi percorsi da allusioni autobiografiche: le intense pagine sulla morte e la malattia del Cavaliere e la morte ( in Linea d’ombra, IX (1991), pp. 37-47); Fuoco all’anima. Conversazioni con Domenico Porzio, a cura di M. Porzio, Milano 1992. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] umano. Nel 1944, nel corso di un’animata assemblea dei protagonisti della cinematografia italiana, Zavattini invitò delle note al film, suo unico esperimento di regia, Zavattini ironizzava sulla sua età e parlava di sé come di un «crocevia senza ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] bonifiche e la riforma dei corpi tecnici. Aveva in animo di giungere ad un sistema completo di viabilità, Barzilai, A. B.,in Vita parlamentare, Roma 1912, pp. 69-79. Sulla asserita appartenenza del B. alla massoneria vedi G. Leti, Carbon. e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di prossimità al radicalismo e alla sua anima massonica e associazionistica. Dell'esempio paterno gli bancari" in Italia 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad indicem. Sulla posizione del G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] molte celebri cantanti che l’avean preceduta. Dotata di un’anima estremamente sensitiva, sa insinuarsi e col canto e con l’ medicina a Pavia nel settembre del 1849 con una tesi sull’alienazione mentale (dedicata a Giuseppina, che gli aveva pagato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] -527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un eroe, Milano 1907, sono andate disperse. Oltre a quelle Sirtori "il primo dei Mille", Bari 1940, p. 151. Sulla morte e sulla polemica derivatane si vedano: G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1882, ad ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] piano di uno stabile al n. 59 di via Santa Maria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove lavorò per il resto della sua vita monografia sull’artista, introdotta da Leonardo Sinisgalli, con una nota di Romeo Lucchese e alcuni scritti sull’arte ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....