SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] potere una base ideologica, fondendo in modo confuso elementi di socialismo con la tradizione islamica e il totalitarismo fascista; ed ebbe gravi responsabilità per la disastrosa politica economica postbellica.
Bibl.: J. Legge, Sukarno, Londra 1972. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole di Giava, Sumatra e Madura, cui gli Olandesi opposero ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] con i giapponesi al fine di dichiarare la Repubblica indipendente di Indonesia (agosto 1945): H. ne divenne il vicepresidente e Sukarno il presidente. Gli olandesi non accettarono la Repubblica dopo la resa del Giappone e scoppiò la guerra per l ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] -16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe indonesiane di Sukarno prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 e restituita ai Paesi Bassi; nel marzo 1948 fu fatta sede del governo ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] non voler essere un ''presidente a vita'' come il suo predecessore Sukarno. Il carattere autoritario e fortemente dipendente dall'estero del suo regime ha suscitato vivaci malumori soprattutto negli ambienti studenteschi, intellettuali e artistici, ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l'impulso finale alla lotta nazionale. Il leader di questo processo fu Sukarno. Egli proclamò l'indipendenza del paese nel 1945, poco dopo la resa del Giappone. Ma ci vollero ancora quattro anni ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] economica e politica nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese Zhou Enlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento finale furono enunciati dieci punti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca si spostava a destra, Pechino cercò di organizzare e rafforzare a sinistra, su scala mondiale, un movimento cui Sukarno diede il nome di Nuove Forze Emergenti (NEFO).
Nel perseguire questa strategia Pechino aveva, in Asia, due carte importanti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia, fondazione da parte di Sukarno del Partai nasional Indonesia (1927), che fronteggia la repressione olandese.
1930-1939 Nel 1930, in India, con la ‘marcia ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. Il movimento nazionalista, sviluppatosi a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G. la propria base principale. Con l’indipendenza dell’Indonesia (dicembre 1949) il centralismo di G. si ...
Leggi Tutto