(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. Il movimento nazionalista, sviluppatosi a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G. la propria base principale. Con l’indipendenza dell’Indonesia (dicembre 1949) il centralismo di G. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] dell’Indonesia: sempre più frequenti sono gli scioperi organizzati dal Partito Comunista Indonesiano e, nel 1928, Ahmed Sukarno (1901-1970) fonda il Partito Nazionalista Indonesiano; il governo olandese risponde con una energica azione repressiva ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] e con incursioni di commandos su quelle coste. Anche l'opposizione indonesiana venne però meno con l'esautoramento di Sukarno (accordo di Giakarta dell'agosto 1966). Il maggior problema del nuovo stato si rivelò, com'era prevedibile, la difficile ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] . Infatti i regimi autoritari e modernizzatori del periodo postcoloniale in terra islamica − Nasser in Egitto, lo scià nell'Iran, Sukarno in Indonesia, Ben Bella e Bū Midyān (Boumedienne) in Algeria, ecc. − per lo più sono falliti, in particolare a ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] da F. Castro e E. Che Guevara, trionfava a Cuba; in Indonesia cresceva la presenza comunista nel governo di Sukarno. In Europa orientale, le «democrazie popolari», che in teoria avrebbero dovuto tentare vie diverse al socialismo, tendevano invece a ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] comunista cubano. In Indonesia il Partito comunista divenne una imponente forza di massa e prese a collaborare con il governo di Sukarno, ma il colpo di Stato del 1965 avviò una fase di repressione a danno dei comunisti e dei loro simpatizzanti che ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] si avanza anche una pretesa democratica, seppure nel senso della democrazia 'guidata dall'alto' (come nell'Indonesia di Sukarno). Oltre una vaga ideologia comunitaria e un'organizzazione meno rigida del sostegno politico delle 'masse', il carattere ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] delle potenze (e quindi della capacità di tradurre le risoluzioni in realtà). Il tentativo del presidente indonesiano Ahmed Sukarno di fondare una nuova ONU, nel 1965, già rivelava l'insoddisfazione anche all'interno della coalizione afro-asiatica ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] alle credenze e ai miti indù, e quello di personaggi minori, ma tuttavia con alcuni tratti carismatici, come Castro e Sukarno.
Ma anche la tradizione politica sembra avere una parte importante agli stessi effetti. Così, per esempio, molti segni fanno ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , e dall'altra una mobilitazione ideologica che potrebbero essere etichettate come populistiche. Si pensi all'Indonesia di Sukarno, all'Egitto di Nasser e a diversi aspetti ideologici, complicati dalle contrapposizioni della guerra fredda, del ...
Leggi Tutto