(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] -16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe indonesiane di Sukarno prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 e restituita ai Paesi Bassi; nel marzo 1948 fu fatta sede del governo ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l'impulso finale alla lotta nazionale. Il leader di questo processo fu Sukarno. Egli proclamò l'indipendenza del paese nel 1945, poco dopo la resa del Giappone. Ma ci vollero ancora quattro anni ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] economica e politica nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese Zhou Enlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento finale furono enunciati dieci punti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca si spostava a destra, Pechino cercò di organizzare e rafforzare a sinistra, su scala mondiale, un movimento cui Sukarno diede il nome di Nuove Forze Emergenti (NEFO).
Nel perseguire questa strategia Pechino aveva, in Asia, due carte importanti ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] The year of living dangerously (1982; Un anno vissuto pericolosamente) una drammatica testimonianza dell'Indonesia corrotta di Sukarno. L'accuratezza dello stile, l'abile strutturazione del racconto, il respiro narrativo hanno indotto Hollywood ad ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 29 paesi africani, arabi e asiatici. Il Sud rompeva il silenzio e attirava su di sé l’attenzione generale. Ahmed Sukarno, presidente dell’Indonesia e padrone di casa, guardava in alto: la Conferenza doveva iniettare la voce della ragione negli affari ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] dell'ambasciata inglese di Giacarta, profondamente partecipe degli eventi che coinvolsero il Paese alla vigilia della caduta di Sukarno, e Gorillas in the mist. In particolare in quest'ultimo si è identificata con profonda sensibilità in Dian ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios di Cipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, Sukarno dell'Indonesia.
c) Le promesse degli anni sessanta
Nel 1960 si realizzò una svolta incontestabile per il Terzo Mondo. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] : nell’Indonesia olandese, ad esempio, un movimento indipendentista è attivo già dalla fine degli anni Dieci e nel 1927 Ahmed Sukarno (1901-1970) fonda il Partito Nazionalista Indonesiano; negli anni Venti in Marocco il leader Abd el-Krim (1881-1963 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia, fondazione da parte di Sukarno del Partai nasional Indonesia (1927), che fronteggia la repressione olandese.
1930-1939 Nel 1930, in India, con la ‘marcia ...
Leggi Tutto