• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

PÉREZ CASAS, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ CASAS, Bartolomé Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Lorca (Spagna) il 24 gennaio 1873. Fondò nel 1914-15 l'Orchestra Filarmonica di Madrid, una delle più importanti istituzioni musicali [...] spagnole. Ha scritto l'opera Lorenzo, il poema sinfonico Calisto y Melibea, la Suite Murciana per orchestra, un quartetto per archi e pianoforte, ecc. ... Leggi Tutto

STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Berlino il 4 marzo 1840, ivi morto il 19 febbraio 1910. Appartenente a un ramo della celebre famiglia feudale, si diede [...] dapprima alle armi raggiungendo il grado di maggior generale à la suite. Ritiratosi ad amministrare le sue terre in Slesia e Prussia Orientale, fece parte della Camera dei Signori prussiana. Dal 1891 al 1895 fu presidente superiore della Prussia ... Leggi Tutto

KOTILAINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTILAINEN, Otto Compositore, nato il 5 febbraío 1868 a Heinävesi (Finlandia), studiò con M. Wefelius e con I. Sibelius nel conservatorio e alla scuola d'orchestra di Helsinki, ove risiede esercitando [...] l'insegnamento e la critica musicale. È anche conosciuto come direttore di cori. Ha composto una Suite per orchestra, una Leggenda per orchestra d'archi, parecchie musiche teatrali, pezzi per violino e pianoforte, alcune cantate, musiche corali, ... Leggi Tutto

gavotta

Enciclopedia on line

Danza francese dal carattere elegante e leggiadro, in ritmo pari (misura 4/4 o 2/4), e in movimento lento o moderato. In gran voga nel Seicento – specie alla corte di Luigi XIV dove fu impiegata da G.B. [...] Lulli nelle musiche per balletto –, nel secolo successivo fu introdotta nella suite strumentale da compositori come J.S. Bach e G.F. Händel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gavotta (1)
Mostra Tutti

Milhaud, Darius

Enciclopedia on line

Milhaud, Darius Musicista (Aix-en-Provence 1892 - Ginevra 1974). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Intorno al 1920 cominciò ad affermare le proprie possibilità musicali e si strinse [...] (1923), Salade (1924); le musiche di scena per il Protée di P. Claudel, quelle per l'Orestiade di Eschilo; la Suite provençale (1936) e Saudades do Brasil (1920-21); 11 sinfonie, oltre moltissime altre pagine per orchestra, per canto, per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GRUPPO DEI SEI – POLITONALITÀ – PIANOFORTE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Darius (1)
Mostra Tutti

GÉDALGE, André

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉDALGE, André Musicista, nato il 27 dicembre 1856 a Parigi ed ivi morto il 5 febbraio 1926. Studiò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di E. Guiraud. Come compositore è noto per una pantomima: [...] Le petit Savoyard (1891), un'opera comica: Pris au piège (1895), tre sinfonie, una suite orchestrale, un quartetto per archi, pagine pianistiche, ecc. Maggior nome valse al G. la sua attività di teorico e di insegnante. Del suo insegnamento, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – CONTRAPPUNTO – PANTOMIMA – RAVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉDALGE, André (1)
Mostra Tutti

burla

Enciclopedia on line

Nome con cui fu talvolta indicata nel Settecento l’opera comica italiana (detta anche burletta, burlettina), e in qualche caso, come titolo, lo scherzo (➔). Con tale nome è anche designata, dal 19° sec., [...] la burlesca, composizione musicale di carattere scherzoso e vivace, nata nel 18° sec. come movimento di danza della suite e sviluppatasi poi come brano di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INTRATTENIMENTO
TAGS: PIANOFORTE

Jacobi, Frederick

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (San Francisco 1891 - New York 1952). Studiò con R. Goldmark, R. Joseffi e P. Joun, e si perfezionò con E. Bloch. Dal 1936 al 1950 insegnò alla Juilliard School of Music. Compose [...] l'opera teatrale The prodigal son (1943-44), diversi lavori orchestrali (The pied piper, 1915; A California suite, 1917; The eve of st. Agnes, 1919; Indian dances, 1928; ecc.) e vocali-orchestrali, pezzi per coro, musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEW YORK

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] una sinfonia che - diretta dal Balakirev - ottenne vivo plauso. Anche a quegli anni risalgono il quartetto op. 1 e la suite per pianoforte op. 2. L'op. 3, una ouverture su temi greci, fu presentata al pubblico da Anton Rubinstein, esponente della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

rondeau

Enciclopedia on line

Forma musicale profana, derivata dal responsorio liturgico, propria del Medioevo francese, trattata prima monodicamente (dai trovieri nel 13° sec.), poi polifonicamente (sino al 15° sec.). Caratterizzato [...] da testi di contenuto amoroso, passò gradualmente dal genere cantato-danzato al canto puro, al canto accompagnato. Componente delle suite francesi (ordres) per clavicembalo o per gruppi strumentali, segue lo schema ABACAD..., dove A sta per refrain e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – RESPONSORIO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali