• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] orchestra, scene di Olav Trigvason e musica di scena per il Peer Gynt di Ibsen, Herbststurm per coro e orchestra, una suite per orchestra d'archi Aus Holbergs Zeit, Norwegische Tänze, Sigurd Jorsalfar, Simphonische Tänze, 2 Nordische Weisen, Lyrische ... Leggi Tutto

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] una più accentuata tensione espressionistica. La più recente produzione è inoltre caratterizzata da un'intensa attività grafica (Suite prussienne del 1970). Vedi tav. f. t. Bibl.: W. Lewino, Ipoustéguy, Presentazione al catalogo della mostra alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

MOSZKOWSKI, Moritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSZKOWSKI, Moritz Attilio BRUGNOLI Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] : Romanze e Lieder; il poema sinfonico Giovanna d'Arco, Sinfonie per orchestra; un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro. Scrisse anche musica teatrale: l'opera Boabdil che, data nel 1892 a Berlino, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSZKOWSKI, Moritz (1)
Mostra Tutti

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] Fantasia per sei tromboni e tuba (1981); sonata per mandolino e chitarra (1982); Grande sonata per flauto e chitarra (1982); Bonsai suite per chitarra (1985). Scritti: Punto morto. La critica, il pubblico e la musica, in Il Popolo di Brescia, 9 nov ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] mathématiques de la Société royale de Turin pour les années 1760-1761, Turin s.a., pp. 94-142; Addition aux Réflexions pour servir de suite aux mémoire sur le fluide élastique de la poudre à canon, ibid., pp. 219-224; De l’action de la chaux vive sur ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] citati Cinque pezzi lirici per pianoforte (Milano-Leipzig 1913), Scene medioevali per violino e orchestra (Milano 1927); Suite romanesca per orchestra (ibid. 1927); Riflessi goldoniani per orchestra (ibid. 1927); Intermezzi giocosi per teatrino delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] per pianoforte (ibid. 1953); inoltre: Cantico per violino e pianoforte, dedicato ai caduti in Affica Orientale (Bologna 1937); Suite per pianoforte, violino, flauto e oboe op. 23 (inedita); Pastorale e burlesca per flauto e pianoforte (Udine 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAELHENS, Alphonse de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAELHENS, Alphonse de Marco M. Olivetti Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] analytique et existentiale, 1972, ecc.). Queste esperienze si riflettono nella decifrazione dell'opera del duca di Saint-Simon, cui de W. consacrò gli ultimi anni di vita (Le duc de Saint-Simon. Immuable comme Dieu et d'une suite enragée, 1981). ... Leggi Tutto

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] di quegli anni furono prescelte per l'esecuzione in prestigiose sedi concertistiche, come l'Augusteo a Roma, o trasmesse alla radio: Suite per una fiaba, la cantata Manina di neve, il poema sinfonico Monte Mario (in memoria di Respighi, premiato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] -predatore, elaborato indipendentemente dal matematico italiano V. Volterra e dal chimico statunitense Alfred Lotka (1880-1949). «À la suite de conversations avec M. D’Ancona, qui me demandait s’il était possible de trouver quelque voie mathématique ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali