• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [42]
Musica [36]
Storia [12]
Arti visive [7]
Economia [6]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] della Fondazione Rossini) fu la prima edizione critica moderna di un’opera italiana dell’Ottocento e diede Accademia, pp. 9-44); G. Mariotti, Il Rossini ritrovato, in Id., Suite della bellezza dimenticata, Milano 2014, pp. 65-99; Ritratto di A. Z., ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] la cosiddetta Musica sull’acqua. Si tratta in realtà di tre diverse suite, che hanno visto la luce forse in tempi diversi, intorno al è soprattutto nell’incontro con Londra – la più moderna delle capitali europee per ciò che riguarda il sistema della ... Leggi Tutto

SCHIFF, Moritz

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Moritz Carmela Morabito – Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] lavorò con i maggiori esponenti della fisiologia moderna: François Magendie, François Longet e Carlo Matteucci l’echauffement des nerfs et des centres nerveux a la suite des irritations sensorielles et sensitives, in Archives de physiologie, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ANTOINE CÉSAR BECQUEREL – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – JOHANNES PETER MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Moritz (3)
Mostra Tutti

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] anticonformista, nell’epoca in cui l’opera moderna aspira alla continuità della struttura musicale, egli stesso anno di Djamileh, Bizet rivela originali doti di miniaturista nella suite di 12 pezzi per pianoforte a quattro mani intitolata Jeux d’ ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] dal jazz e dalla musica popolare affiorano, ad esempio, nella Suite “1922”, nel finale della Kammermusik n. 1 di Paul 231 (1923) di Arthur Honegger (1892-1955), brano sinfonico modernista il cui motorismo si ispira al movimento di una locomotiva. Il ... Leggi Tutto

DENZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora. Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] offrendo al mondo musicale il modello di una canzone moderna, che "con la sua forza dinamica, tarantellistica, ). Compose inoltre le cantate: Le jardin des fleurs, En Arcadia, Gipsy suite, Coral isle (Napoli s. d.) e vari pezzi per pianoforte, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – EDITORE RICORDI – LINGUA INGLESE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] barocco, il classicismo e il romanticismo, la musica moderna: l'evoluzione della forma musicale si sviluppa in parallelo movimenti in cui si alternano pezzi veloci e lenti. Anche la suite (dal francese "seguito") indica una serie di pezzi veloci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

Emancipazione della musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] in questa prassi che si può individuare il nucleo della futura suite strumentale. Le pubblicazioni a stampa sono numerose e riflettono l prevalentemente accordale favoriscono l’emergere della “moderna” sensibilità armonica, fondata sull’articolazione ... Leggi Tutto

CARABELLA, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] , fu "signore di tutti gli artifizi più nobili della tecnica moderna" e se ne seppe valere "con un senso delle proporzioni esemplare re minore; compose anche musica da camera, tra cui Suite per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno, Preludio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – LINEA DEL CUORE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

Berg, Alban

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berg, Alban Raffaele Pozzi Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] della tonalità, definito atonalità, che avrebbe caratterizzato molta musica moderna. L'aspetto più evidente di questo nuovo modo di atonale. Nelle opere tra gli anni Venti e Trenta, dalla Suite lirica per quartetto d'archi (1925-26) fino al Concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali