Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di insediamento basato su piccole comunità agricole che allevavano soprattutto animali di grossa taglia più stanziali, come suini e bovini, nel Meridione si sviluppò la cosiddetta "cultura ghassuliana", dal villaggio di Ghassul nella bassa valle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , confermando l'interesse per questo tipo di allevamento, soprattutto nelle regioni povere.
Nell'iconografia del ciclo dei Mesi i suini sono in primo piano nell'ultimo trimestre dell'anno (Laurans, 1975; Porci e porcari nel Medioevo, 1981). Una delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] contrazione in conseguenza delle riforme economiche e dell’impoverimento della popolazione; tuttavia i bovini sono (2006) 21,5 milioni, i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e dà prodotti non meno pregiati nel piano. Tuttavia per l'industria casearia il Veneto rimane molto indietro alla Lombardia.
I suini nel 1930 erano 331.000, molto meno che nell'Emilia e nella Lombardia; ma il loro allevamento è importante in talune ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ossee (Bovidi); i canini e, di conseguenza, anche le mandibole e i mascellari conservanti almeno gli alveoli (per alcune specie come suini ed equini; Chaplin 1971); infine, anche altre parti anatomiche, come l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di caprovini risultano le attività economiche primarie, integrate talvolta da allevamento di bovini (aree interne) o suini (aree costiere); le grandi strutture rettangolari e l'abbondanza di strumentario adatto alla lavorazione e alla conservazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] proposto la seguente tipologia: 1) ville rustiche, distinte in ville con agri cultura e pastio agrestis (allevamento di ovini, suini, bovini) = tipo 1; ville con pastio villatica (allevamento di volatili, pesci, ecc.) = tipo 2; ville con agri cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Suba, Khirbat Summaqa in Galilea e Tell Hesban in Transgiordania hanno potuto documentare la presenza diffusa di bovini, ovini e suini e un netto incremento anche di caprini, equini e cammelli, delineando un modello basato su di un'economia mista di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] asce di pietra completamente levigate, tessuti e pesi da pesca. Tra i resti faunistici sono stati identificati denti di suini domestici e bufali d'acqua; l'assenza di molluschi marini e la presenza di zappe litiche indicherebbero mutamenti delle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] padana, con un’attività agricola incentrata sulla produzione di cereali, ortaggi e frutti e l’allevamento di caprovini, suini e bovini.
I depositi archeologici terramaricoli hanno restituito un’ingente quantità di reperti ceramici, di bronzo, osso ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...