• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Enrico, nacque la Società F.lli Negroni per la trasformazione del latte in burro e provolone e il parallelo allevamento dei suini. Alla sede, a Pozzaglio, sempre nel cremonese, si aggiunsero tra il 1927 e il 1932 altri impianti (alcuni in società col ... Leggi Tutto

H1N1, virus

Dizionario di Medicina (2010)

H1N1, virus Alessandra La Marca Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus (➔) di tipo A, responsabile di alcune forme influenzali, tra cui l’influenza suina. Come altri [...] di un’elevata variabilità genetica che può dare origine a ceppi virali altamente patogeni. In passato, virus A/H1N1 suini erano risultati occasionalmente infettivi anche per l’uomo (contatti diretti con maiali, in scarse condizioni igieniche), ma nei ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE – MESSICO – SUINI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su H1N1, virus (1)
Mostra Tutti

Löffler, Friedrich August Johannes

Enciclopedia on line

Igienista e batteriologo tedesco (Francoforte sull'Oder 1852 - Berlino 1915); fu medico igienista nell'esercito, poi prof. d'igiene nell'univ. di Greifswald e infine direttore dell'Istituto per le malattie [...] . Scoprì nel 1884il bacillo della difterite (detto anche bacillo di L.), il bacillo della morva, il bacillo del malrosso dei suini, il bacillo della setticemia dei topi e dimostrò la natura virale dell'afta epizootica. A lui è legato lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – AFTA EPIZOOTICA – SETTICEMIA – GREIFSWALD – DIFTERITE

mattazione

Enciclopedia on line

Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] midollo allungato; d) colpo sulla fronte con pistola a bolzone fisso; e) elettronarcosi (usata specialmente per i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell’animale, mediante due elettrodi applicati dietro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

Côtes-d’Armor

Enciclopedia on line

Côtes-d’Armor Dipartimento della Francia settentrionale (fino al 1990 Côtes-du-Nord; 6877 km2 con 569.500 ab. nel 2006), nella penisola armoricana. Capoluogo Saint-Brieuc. Vi si distinguono due regioni: [...] un paese boscoso e di rilievi a S e un penepiano costiero (l’Armor) a N. L’agricoltura produce grano, avena, legumi, ortaggi, patate; fiori. Importante l’allevamento (equini, bovini, suini). Assai sviluppata la pesca; intenso il movimento turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FRANCIA – ORTAGGI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Côtes-d’Armor (1)
Mostra Tutti

Acantocefali

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, [...] , provvisti di proboscide retrattile spinosa con cui si ancorano alla parete dell’intestino dell’ospite; privi di apparato digerente, si nutrono per osmosi. Hanno sessi separati. Echinorhynchus gigas dei suini è talora molto nocivo (➔ echinorinco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ENDOPARASSITI – INTESTINO – ARTROPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantocefali (1)
Mostra Tutti

KERKRADE

Enciclopedia Italiana (1933)

KERKRADE (A. T., 44) Città dell'Olanda, posta sull'altipiano del Limburgo meridionale, presso il confine con la Germania. E uno dei principali centri di estrazione del bacino carbonifero che si estende [...] dell'Olanda: il carbone affiora qui assai vicino alla superficie. A Kerkrade, che contava, alla fine del 1930, 36.766 ab., si tiene anche un mercato di suini (il Limburgo meridionale è infatti anche una fertile regione agricola e di allevamento). ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] IX e l'VIII millennio a.C. In questi e in altri siti degli altopiani neoguineani (Kafiavana) il numero dei resti ossei di suini cresce leggermente nei livelli datati al 4000 a.C. circa. In base a quanto affermato da J.A. Baldwin, le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVCI (o Srijemski Karlovci; in ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Città della Iugoslavia, nel banato del Danubio, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi della Fruška Gora, le cui pendici sono [...] 1921; il suo comune ne aveva 5907, che vivono soprattutto di agricoltura e di commerci; notevoli sono, tuttavia, l'allevamento dei suini e la pesca. La città possiede varie scuole e chiese ed è sede di un arcivescovo greco-ortodosso. E toccata dalla ... Leggi Tutto

necrobacillosi

Enciclopedia on line

In veterinaria, processi morbosi locali, diversi per sede e per manifestazioni cliniche, caratterizzati da fenomeni necrotici. Relativamente frequenti negli animali domestici, sono causate da particolari [...] necrotico orale e faringeo, che non ha nulla in comune con la difterite umana), la dermite pustolosa contagiosa e la pedaina degli ovini, spesso con ulcerazioni varie alle mucose dei suini, dei cani ecc. La cura è generale (antibiotici) e locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – STREPTOCOCCUS – MICRORGANISMI – CLOSTRIDIUM – DIFTERITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali