GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] del latte alla produzione di formaggi di prima e seconda scelta, i cui cascami erano impiegati nell'allevamento di suini. Rilievo ugualmente importante ricopriva, a valle, la struttura della rete di vendita imperniata su depositi e rappresentanze ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] investirono pure nel settore laniero con alcune imprese loro o di terzi, nell’allevamento di bovini, ovini e suini al pascolo nella Maremma pisana, gestito attraverso un’associazione in compartecipazione definita maona del bestiame, e persino in ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] . Le salmonellosi minori sono diffuse in tutto il mondo e la sorgente d'infezione è abitualmente identificabile negli animali (bovini, suini, ovini, pollame, pesce e frutti di mare) o nei loro prodotti (carne, uova e latte). L'uomo si inserisce nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] in America, dove non solo sono assenti anche gli altri equini, come gli asini, ma anche i bovini, gli ovini e i suini. Gli unici animali addomesticati di grossa taglia, utilizzabili per il trasporto e come fonte di fibre tessili, erano l’alpaca e il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Toscana) da veri depositi lignitici con fossili di tipo continentale, come Molluschi lacustri e terrestri, Trionici, Emidi, Suini, Tapiri, Antilopi, Scimmie, ecc.
Infine il Pliocene costituisce la grande fascia subappenninica (donde appunto il nome ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] ; secondo il censimento del 1923, il Canton Ticino possiede: 1351 cavalli, 231 muli, 416 asini, 35.815 bovini, 14.348 suini, 13.208 pecore, 56.000 capre. Nel Sopraceneri si hanno i più razionali e ricchi allevamenti, in rapporto alle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , di daino (scamosciate), ecc. per calzature di gran lusso, specialmente da signora.
Meno usate sono le pelli di suini, mentre per calzature economiche si adoperano pelli ovine (agnelli, montoni e pecore) di minor pregio, largamente usate anche per ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] cèche; diffuso in questa zona è pure l'allevamento (in tutta la Slesia: 184 mila bovini, 30 mila equini, 114 mila suini, 80 mila caprini e soltanto 3000 ovini). Pianeggiante è anche la regione dove l'Oder (che viene dai Sudeti) s'unisce all ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 134.470, di cui 77.670 capre. Vengono allevati anche, ma in molto minor misura, bovini (8000), equini (9500) e suini (7000). L'isola più ricca di bestiame è Rodi; seguono, poi, Coo, Scarpanto e Stampalia.
Etnografia. - Nella forma dell'abitazione ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] ragioni, l'iperproduzione di proteine di origine animale, in altre parole di animali di allevamento (pollame, caprini, ovini, suini, bovini), e, in parte, l'acquacoltura (v.).
Appare quindi evidente che la dieta ipocalorica debba essere una dieta ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...