Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] foreste è in aumento, specie in Cina.
Allevamento e pesca. - Per l’allevamento la situazione non è diversa, fino al caso dei suini, di cui la sola Cina detiene circa la metà dei capi mondiali; fra l’altro è notevolmente aumentato, in vari paesi, il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] zootecnico, specie nelle zone danubiane e in quelle alpine; nel 2005 si contavano 2 milioni di bovini, 3 milioni di suini, 360.000 circa fra ovini e caprini, mentre si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai boschi ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] tempestivamente a base di preparati arsenicali e di antibiotici. Nell’epidemiologia hanno molta importanza alcuni animali domestici (bovini e suini) e specialmente le antilopi, che risultano essere il principale serbatoio biologico del tripanosoma. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di Muggia e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, 10.483 suini, 4136 equini, 3747 ovini e 2185 caprini. La provincia ha importanza fondamentale dal punto di vista delle industrie: 5000 esercizî ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Doss Trento), mentre mancano documentazioni di agricoltura; in un momento più avanzato sembra comparire l'allevamento di ovini e suini. Per quanto riguarda l'industria ceramica, si può parlare in ogni modo della presenza di un Neolitico antico anche ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di coltura. L'allevamento rappresenta un considerevole cespite di ricchezza: lo stato conta oltre 400 mila capi di equini, mezzo milione di suini, 3½ milioni di ovini e oltre 2½ di bovini, dei quali circa 800 mila vacche da latte, che consentono il ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] dell'aratro è costituito da un minimo di 8 a un massimo di 12 paia di buoi. Gli equini sono circa 45 mila, i suini 29.400, gli ovini 1770 (in diminuzione rispetto al 1908, quando erano circa 3000), i caprini 1050 (più che raddoppiati dal 1908). L ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e le elevate rese unitarie: per alcune voci di particolare importanza (grano, patate, barbabietola da zucchero, suini), esse conservano, o addirittura migliorano, la loro posizione nella graduatoria mondiale. Le attività secondarie hanno subito un ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] specie di bestiame domestico nell'Alabama, nel 1928, erano così distribuite: cavalli 89.000, muli 321.000, bovini 1.509.000, suini 982.000, pecore 66.000. I principali prodotti agricoli, nel 1919, per ordine di valore furono: cotone (compreso il seme ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] del bestiame: nel 1934 il patrimonio zootecnico ammontava a 38.000 bovini, 313.000 ovini e caprini, 184.000 suini e 38.000 equini. Sviluppate sono anche le industrie, specialmente quelle connesse all'agricoltura, sparse in tutta la provincia ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...