GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] bestiame del 1921, la provincia possiede 37.372 cavalli, 98.621 bovini, 74.603 ovini, 24.509 caprini, 58.740 suini. Le industrie principali della provincia di Groninga sono le fabbriche di cartapaglia, di fecole, di zucchero, i cantieri navali, ecc ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] 7 milioni di bovini costituenti il 21% del patrimonio di tutto il Brasile, oltre un milione di equini e cinque milioni di suini. Il valore complessivo della produzione nello stesso anno fu computata a oltre un milione di contos, pari a 1/5 della ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] che gli hanno in primo tempo preparato il terreno. Tale è il caso del cimurro del cane, della peste suina, dell'influenza pettorale del cavallo, dell'agalassia contagiosa, ecc. Nelle inoculazioni sperimentali il germe presenta notevoli differenze a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nazioni economicamente sviluppate attraverso l’inseminazione artificiale vengono generati il 75% dei bovini e l’85% dei suini. L’applicazione di queste tecniche di procreazione all’uomo fa parte del dibattito sugli aspetti etici delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e diffusa per le genti iapigie doveva essere la coltivazione della terra, integrata all’allevamento del bestiame: ovini e suini nelle zone montuose e collinari del subappennino dauno e delle Murge, cavalli nelle pianure della Daunia e della Messapia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] le tenie intestinali dell'uomo (Taenia solium) e le forme cistiche (Cysticercosis cellulosae) rinvenute nei tessuti dei suini fossero stadi diversi del ciclo vitale del medesimo organismo. I successivi esperimenti di alimentazione condotti da Gottlob ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] di strutture rinvenibili a occhio nudo in animali inferiori fino a poterle analogicamente estendere all’uomo: dalla zampa dei suini a quella del tacchino, quindi al musello dei bovini, per arrivare al polpastrello dell’uomo.
Con la data 1666 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] da lavoro che quelli da cui si potevano ottenere alimenti o materie prime. I grandi animali – bovini, ovini, suini, equini – erano completamente assenti, il che costituiva evidentemente un grosso limite per le economie precolombiane. Fin dalle prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] affrontati, qualità del terreno ed elementi che costituiscono la tenuta agricola, allevamento delle specie maggiori (bovini, equini, suini, caprini e cani) e di quelle minori (uccelli, lepri, pesci e api), Varrone aggiunge un interessante calendario ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] Prof. N.-G. Gejvall, di Stoccolma, indica che la metà circa della fauna domestica era costituita da bovini, 1/4 da suini e 1/4 da caprovini, mentre il ruolo della selvaggina era secondario. È questa una composizione della fauna domestica tipica della ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...