• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

BANATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] , che spesso appartengono ai comuni. Il bestiame del dipartimento di Krassó-Szöreny si componeva di 146.000 bovini, 120.000 suini e 300.000 pecore. A ovest di Caransebesi il diboscamento ha fatto progressi, cui recentemente si è cercato di ovviare ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA ORIENTALE – PRECIPITAZIONI – LINGUA LATINA – EVANGELIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANATO (1)
Mostra Tutti

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien) Elio Migliorini È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] molti animali da lavoro (205 mila bovini, 38 mila equini); vi sono anche 117 mila pecore, 20 mila capre, 70 mila suini e circa 1000 bufali. La riforma agraria è stata eseguita in forma assai attenuata e le grandi proprietà sono ancora frequenti. S ... Leggi Tutto

MISIONES

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIONES (A. T., 159) Riccardo Riccardi Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] L'allevamento, a causa dell'enorme estensione delle foreste, non può svilupparsi molto: Misiones possiede 118.000 bovini, 63.000 suini, 39.500 cavalli, 7700 asini e muli, 9600 ovini e 4000 capre. Unica buona via di comunicazione il Paraná, navigabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIONES (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] 1930 il patrimonio zootecnico ascendeva a 700.000 bovini, 530.000 pecore e 450.000 capre; numerosi inoltre i cavalli e i suini. Per l'aridità del suolo le colture sono limitate alle valli della Sierra e alla zona meno povera di acque della pianura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LUIS (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] di bestiame, e specialmente di pecore a coda grossa (4 milioni di capi), oltre che di bovini, equini e suini, vivono in prevalenza allo stato seminomade. I Kirghisi del Pamir sono ancora interamente nomadi; una parte dei Kirghisi della vallata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] del bestiame (845.000 bovini, 133.000 cavalli, 64.000 asini e muli, 384.000 ovini, 410.000 caprini, 70.000 suini). Le risorse minerarie sembra che abbondino, ma non sono sfruttate per la penuria di vie di comunicazione. La provincia è attraversata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] , coltivate lungo il corso dell'Oka; infine si allevano equini, bovini da lavoro e da latte, ovini e suini. Tuttavia manca una vera organizzazione agricola razionale. Le risorse minerali sono rappresentate innanzi tutto dal carbone, però di qualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

UUSIMAA

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68) Umberto TOSCHI Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] foraggere; seguono patate, frumento, colture orticole. L'allevamento è prospero (170.000 bovini, 70.000 ovini, 47.000 suini, 40.000 equini) e bene organizzato (latterie, industria del burro e dei formaggi). Estesa e razionalmente sfruttata anche l ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FRUMENTO

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato [...] a questo riguardo furono alcune sue pubblicazioni: Sulla istituzione di una clinica ambulante per gli animali bovini e suini nella R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Esposizione e proposta, ibid. 1876; La questione della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] del N. Dai resti di ossa di animali domestici si sono finora potuti accertare 18o cavalli, 16oo bovini, 1550 ovini, 2500 suini, 250 cani, 30 polli. L'oppidum di M. deve aver subito distruzione violenta; lo si deduce dalla presenza di numerose armi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali