• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

CHICAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 2) La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] è il maggiore centro statunitense di commercio del bestiame: la vicina regione del Corn Belt invia ogni anno milioni di suini e bovini, mentre dalle montagne dell'Ovest centinaia di migliaia di montoni sono avviati ai celebri mattatoi e agli impianti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – SAINT LOUIS – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] , coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano pecore, cavalli, bovini e suini. L'attività industriale è rivolta per ora quasi esclusivamente alla lavorazione di prodotti agricoli, e cioè alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] tutto, quasi 700.000 ettari. Importante l'allevamento del bestiame (124.000 equini, 318.000 bovini, 315.000 ovini e 302.000 suini nel 1927) e lo sfruttamento delle foreste, che coprono 456.000 ha. (più di un quarto dell'intera regione). I pascoli e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] attrezzi portuarî. Si fabbricano anche olî, grassi, candele, maioliche, ecc. I rifiuti delle distillerie servono in tutta la provincia a nutrimento suppletivo per decine di migliaia di bovini e suini. Il mercato settimanale del bestiame è importante. ... Leggi Tutto

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sia dal confronto cronologico, sia dal fatto che la maggior parte delle piante coltivate e degli animali addomesticati in Europa (suini a parte) non vi erano diffusi allo stato selvatico (v. Zohary e Hopf, 1993). La preistoria europea studia perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] a Sippar paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico); c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio); d) la Lista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72) M. Barbanera Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] Mèfete, la presenza di antefisse, statue fittili acroteriali, ceramica, nonché di numerose ossa di animali, in specie bovini e suini, ha fatto ipotizzare l'esistenza di un luogo di culto suburbano le cui origini risalirebbero almeno al VII sec. a.C ... Leggi Tutto

FALASCHINI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHINI, Alfio Milo Julini Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] , alla flora protozoaria ruminale, alla digestione dei suini, alla riproduzione, alla fecondazione artificiale e alla produzione occupò della alimentazione del pollo da carne e del suino, studiò le possibilità di impiegare prodotti e sottoprodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] terza regione produttrice dopo Umbria e Marche. L’allevamento si concentra soprattutto sugli ovini (quasi 600.000 capi) e i suini (quasi 200.000), mentre i bovini superano di poco i 133.000 capi. Modestissime, nonostante il lungo sviluppo costiero, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca. L’allevamento può contare su bovini (5 milioni), ovini (1,05) e suini (1,3). Rilevante è la pesca (527.128 t nel 2006), praticata soprattutto intorno alle Galápagos (crostacei). Le foreste forniscono 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali