• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

BENELUX

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] 2 equini e 2 ovini, ogni 100 abitanti), sia rispetto alla superficie utilizzata (503 capi, di cui 280 bovini, 185 suini, 18 equini e 20 ovini, ogni 100 ha di prati, pascoli e colture foraggere). Nel campo siderurgico il B. è al sesto posto nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIONE DOGANALE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELUX (6)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] per il 16,9% da boschi e castagneti. Il resto è improduttivo. Nel 1930 il comune possedeva 1900 bovini, 2829 ovini, 1781 suini e 348 equini. Gli abitanti (6161 nel 1921, 6372 nel 1931) sono dediti nella gran maggioranza all'agricoltura (1519 hanno l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] . Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato nel 1991) e dello sfruttamento del patrimonio forestale (449.000 m3 di legname nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA GUADALCANAL – BANCA MONDIALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRINIDAD (XXXIV, p. 350) Violante Nelia VALENTINI Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] 1.800.000 q l'anno. I dati relativi al patrimonio zootecnico risalgono al 1957: bovini 45.000, ovini e caprini 32.000, suini 37.000, equini 14.000. Alla pesca sono adibite 1800 imbarcazioni. La produzione del petrolio è salita da 3.384.000 t nel ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – NEW YORK – PETROLIO – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

PÉRIGORD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] mele e pere utilizzate largamente per la produzione del sidro. L'industria dell'allevamento è limitata solo ai suini e ai bovini da lavoro; scarse sono invece le industrie estrattive e manifatturiere. Centro e mercato importante è Périgueux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGORD (2)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (A. T., 82-83) Claudia Merlo Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] tabacco, sesamo e anche cotone, vite, legumi e ortaggi) e all'allevamento del bestiame (ovini, assai numerosi, poi caprini, bovini, suini; si alleva anche il baco da seta). Va ricordata a Edessa l'industria domestica dei tessuti, quella dei tappeti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

influenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

influenza Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] i peggiori di tutti sono quelli del tipo A, che attaccano l'uomo ma anche altri animali (in particolare, uccelli e suini) e possono trasmettersi da una specie all'altra. Oltre a causare le influenze più violente, i virus di tipo A possono provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] questo modello di insediamento nella Palestina settentrionale con gruppi di agricoltori che allevano soprattutto bovini e suini ed una economia sostanzialmente stanziale. Nelle regioni meridionali la maggiore mobilità delle popolazioni era dovuta all ... Leggi Tutto

Limburgo

Enciclopedia on line

(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] specie lungo la Mosa. La sezione settentrionale presenta colture cerealicole, orticole, produzione di frutta e allevamento (bovini e suini). Risorsa importante è stata in passato il carbone della miniera della zona di Heerlen, che ha dato vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DUCA DELLA BASSA LORENA – TRATTATO DI VIENNA – ALLEVAMENTO BOVINO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limburgo (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] Quanto al patrimonio zootecnico, esso nel 1955 è stato così accertato: bovini, circa 6.100.000; caprini, 510.000; ovini, 390.000; suini, 230.000. I bovini, che nel 1945 erano meno di 4 milioni, e che sono quindi notevolmente aumentati nell'intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali