• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] è l’allevamento del bestiame: nel 2005 si contavano 6,8 milioni di bovini, 8,5 di ovini, 1,5 di caprini e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la coltura delle rose. Sviluppato è l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] , divisi in appezzamenti, sono cinti da siepi o da filari di alberi (bocage). Sviluppato l’allevamento del bestiame (suini e bovini) e l’agricoltura (cereali, frutta, ortaggi e legumi; questi ultimi fiorenti specialmente nella regione costiera, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

RURALI, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building) Carlo Santini Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] dall'organismo per la sua termoregolazione. In pratica è possibile solo avvicinarsi a questa temperatura che si ritiene variabile: da 12° a 22° per i suini, da 10° a 15° per i bovini e gli equini, da 7° a 9° per gli ovini adulti, da 12° a 16° per gli ... Leggi Tutto

IOWA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Gaudence MEGARO Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] grande zona del corn-belt, in cui prevale la produzione del mais; di conseguenza è in pari tempo paese di allevamento, soprattutto di suini (oltre 10 milioni di capi, la cifra massima fra gli stati), di bovini (oltre 5 milioni di capi, di cui 1,5 di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOWA (2)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] la vite, che dà il dolce plavac; mentre i pascoli magri delle zone più elevate alimentano scarse capre e più numerosi suini. La popolazione del comune di Lagosta (1931, ab. 1710; 1921, ab. 1558), in parte croata, si accentra nel paese di Lagosta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

SAONA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] a boschi e pascoli, su cui poggia l'industria dell'allevamento con 129 mila capi bovini, 74 mila ovini e caprini e 44 mila suini, e per il resto è coltivato a cereali (frumento 56 mila tonn., avena 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila ... Leggi Tutto

SEMENDRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] , divenuti poi così famosi. Notevole è nella città il traffico di uve e vini, e anche di cereali e suini. Il paesaggio urbano è dominato dal pittoresco castello triangolare con 24 torri quadrate, costruito dal principe serbo Giorgio Branković circa ... Leggi Tutto
TAGS: PORTE DI FERRO – BELGRADO – DANUBIO – CEREALI – MORAVA

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] fiumi (Uribante, Caparro). L'economia fondamentale dello stato è basata sull'allevamento del bestiame (bovini, equini, suini) che dà incremento a una notevole esportazione diretta verso la Colombia. L'agricoltura, esercitata nelle fertili valli dei ... Leggi Tutto

ABACENO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sul versante settentrionale, ai confini del territorio di Messana. Sorgeva, secondo ogni verosimiglianza, sotto l'odierna Tripi, ove nel sec. XVI si scorgeva un largo campo di [...] ancora più tardi. Dall'immagine della scrofa, talvolta accompagnata da porcellini e da ghiande, impressa sulle monete d'argento, si è arguito che Abaceno fosse dedita all'allevamento dei suini, grazie ai prodotti che fornivano le foreste dei Nebrodi. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – MAMERTINI – AGATOCLE – SIRACUSA – TINDARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali