• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [8]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [9]
Epoche storiche [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Asia [2]
Paleontologia [2]
Biologia [2]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] il complesso faunistico di Tatrot (3,4-3,2 m.a.), in cui sono presenti, fra gli altri, Elephas planifrons, Hippohyus e Suidi quali Sivachoerus e Sus, ma dove manca Equus. In Africa, a seguito della crisi tettonica che fu all'origine della Rift Valley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] litici, mentre faune selvatiche furono trasferite dall'uomo sulle isole più povere di risorse (ad es., Cervidi e Suidi vennero importati nelle Piccole Isole della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell'Olocene iniziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] Homo erectus (Garba IV), associati a manufatti su ciottolo e schegge, con fauna di ippopotamo, elefante, Bovidi, antilopi e Suidi. Alcune ossa recano tracce di tagli e di impatti con manufatti litici, mentre altre appaiono intenzionalmente spaccate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] (complessivamente, nelle diverse località, sono stati identificati resti di elefante, rinoceronte, ippopotamo, giraffa, Bovidi, Suidi, ecc.) che presenta spesso evidenti interventi intenzionali, i quali hanno lasciato tracce di percussione, strie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] 3, 5 e 7- 12) questi manufatti si trovano associati a resti di elefante, rinoceronte, ippopotamo, giraffa, Bovidi, Suidi, ecc., i quali sono caratterizzati in molti casi da evidenti interventi intenzionali che hanno lasciato tracce di percussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] un aspetto frequente nel regno animale: circa 2 m.a., nel continente africano esistevano per lo meno 20 specie di Suidi, rispetto alle 3 attuali, e circa 10 specie di grandi carnivori. È stato osservato che la proliferazione di specie costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] la metà della fauna rinvenuta negli abitati è costituita da animali selvatici. Tra gli animali d’allevamento sono attestati Suidi e caprovini, i Bovidi sono predominanti. Bibliografia Banner, Das Tisza-, Maros-, Körös-Gebiet bis zur Entwicklung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Tra le 12 specie animali figurano il panda e altre tre specie, rispettivamente una per ogni famiglia, di Cervidi, Bovidi e Suidi. Due datazioni al 14C ottenute da carboni prelevati immediatamente al di sopra e al di sotto dello strato 2 nella trincea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali