NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , Zum Werke des Palma Vecchio, in Belvedere, X (1931), 11, pp. 135-142; A.M. Spahn, Palma Vecchio, Leipzig 1932; W. Suida, Studien zu Palma, in Belvedere, XII (1934-35), 5-6, pp. 85-101; G. Gombosi, Palma Vecchio, Stuttgart-Berlin 1937; T. Borenius ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] (1917), pp. 197-205; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, III, Milano 1917, pp. 75-98 e passim; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, passim; F. Filippini, La tomba diLodovico il Moro e Beatrice d'Este, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Venezia 1771, pp. 96, 210; L. Fröhlich-Bume, Are-discovered work by P. B., in The Burlington Magazine, LXIV (1934), p. 282; W. Suida, Anmerkungen zu P. B., in Belvedere, XII (1934-37), pp. 207 ss.; W. Arslan, Osservazioni su... P. B. …, in Le Arti, I ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] I, p. 18; E. Jacobsen, Le Gallerie Brignole Sale Deferrari in Genova, in Arch. storico dell'arte, II (1896), pp. 121, 128; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 174-177; D. Castagna-M. U. Masini, Genova, Genova 1929, pp. 112, 138, 163, 224, 402, 452; O ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] Genova 1847, pp. 77, 300, 1187; A. Morassi, Capolavori della pitt. a Genova, Milano-Firenze 1951, p. 20; B. Suida Manning-W. Suida, L. Cambiaso, Milano 1958, p. 202; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Metropolitan Museum), al Riposo nella fuga in Egitto del Princeton University Art Museum, al Cristo deriso ancora in collezione Suida Manning, alla Flagellazione del Museo nazionale di Varsavia (per tutti cfr. Brigstocke, 1980), a cui è da aggiungere ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , I, Città del Vaticano 1995, pp. 311, 312; S. Borrani, I Fratelli Serodine di Ascona e l’opera loro, Intra 1924; W. Suida, S., G., in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di U. Thieme - F. Becker, XXX ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, VI, Napoli 1891, p. 331; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, p. 225; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] e le opere di Leonardo da Vinci in ordine cronologico, Milano 1919, pp. 132 s., 137, 150, 152-156, 159 s., 204-206; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 270-272; C. Pedretti, Leonardo da Vinci… A lost ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Castel San Giovanni e alle opere d’arte in essa contenute, in Strenna dell’anno XV, Piacenza 1937, pp. 192-194; G. Suida, La scuola di Leonardo, in Mostra di Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, p. 323; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...