CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1957, pp. 61-63, figg. 601-608; P. Zampetti, Un antico dipinto recuperato, in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 236-239; F. Heinemann, G. Bellini e i belliniani, Venezia s. d. (ma 1962), I, pp. 100-103, II, figg ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , pp. 17 s., 30 s.; F. Arcangeli, Affreschi veronesi di Iacopino di Francesco, in Paragone, I, 9 (1950), pp. 35-42; W. Suida, Some Bolognese Trecento Paintings in America, in La critica d'arte, XXXIII(1950), pp. 52-58; L. Coletti, Sulla mostra della ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] ; E. Möller, Salai und Leonardo da Vinci, in Jahrbuch der Kunsthistor. Sammlungen in Wien, II (1928), pp. 139 ss.; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, pp. 227 ss.; W. R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Firenze 1956, v. Indice; E. Berti Toesca,Un S. Giovannino discusso e dimenticato, in Studies in the History of Art dedicated to W. Suida, New York 1959, pp. 144 s.; F. Boyer,La sorte delle opere d'arte..., in Arch. stor. per le prov. parm., XII (1960 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Di Galeazzo Alessi architetto perugino, Perugia 1873; id., Commemorazione dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, Perugia 1873; W. Suida, in Thieme-Beceker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, (con la bibl. precedente); M. Labò, Studi di architettura ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] di D. è l'opera stessa di lui, ché da essa derivano le biografie di Filostrato e di Sinesio e i cenni di Suida e di Fozio. Edizioni principali: Emperius, Brunswick 1844 H. von Arnim, voll. 2, Berlino 1893-96 (edizione critica fondamentale); de Budé ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Meister des Trecento in der Gemäldegalerie zu Siena, Strassburg 1907, pp. 43-45; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 102-103; W. Suida, Alcuni quadri italiani primitivi nella Galleria Nazionale di Budapest, L'Arte 10, 1907, pp. 178-180; J.A. Crowe, G.B ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 177-180; G.G. Vitzthum, Bernardo Daddi, Leipzig 1903; C. Gamba, Corrieri artistici. Firenze, RassA 4, 1904, pp. 109-110; W. Suida, Studien zur Trecentomalerei, RKw 27, 1904, pp. 385-483; F.M. Perkins, Note su alcuni quadri del ''Museo Cristiano'' nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Calabria per i calabresi erano già morti. Il L. aveva quindi lavorato a lungo sul testo, basandosi soprattutto sulla Suida, su Diogene Laerzio e Filostrato (tutti presenti in codici rintracciabili della biblioteca del L.), ampliando nel tempo le sue ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , ad Indicem; L. Mortari, Alcuni inediti di Francesco Salviati, in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida..., London 1959, pp. 247-52; M. Picone, Una "Annunciazione" di Francesco Salviati, in Arte antica e moderna, (1960), Il, pp ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...