Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] spirale si avvita a forza nel sughero, che poi viene estratto, o semplicemente tirando l’impugnatura, o con l’ausilio di leve opportunamente disposte.
Fisica
Regola del c. Consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] allungamento elastico, molto marcato per la poliammide (nylon), ne sconsiglia l'uso in alcuni tipi di cucitura;
altri materiali: il sughero, per zeppe, tacchi e solette; la paglia, con cui si realizzano tessuti per tomaie; la rafia, anch'essa usata ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] peloso è il complesso dei peli sugli stessi organi. I tessuti di r. sono quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione.
Matematica
In geometria, la nozione di r. è sorta in connessione con la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] da 150 a 200 kg/m3; è usato per rivestire tubazioni, per pannelli isolanti, per galleggianti ecc.; l’ a. alla caseina, in cui sughero fine è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] : si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la corteccia in pezzi lunghi 20-30 cm, che si liberano dello strato sugheroso e si lasciano poi seccare arrotolati l’uno nell’altro. Le singole cortecce hanno in media uno spessore di 1/4 di mm ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] la sigla 100’s). Le s. con bocchino portano a un’estremità un rivestimento costituito da una sottilissima striscia di sughero (o di carta sughero, o di carta oro, o di carta impermeabile) la quale serve a evitare che, al contatto con le labbra, la ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] forma (bordolesi, renane, borgognone, sciampagnotte) o i magnum da 1,5 l. Per quanto riguarda i tappi, accanto a quelli di sughero naturale e ai cosiddetti tappi tecnici (sughe;ri sminuzzati e conglomerati con speciali collanti, muniti di rondelle di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] , mentre quello dei l. dolci è bianco o pallido. Fra i l. forti ci sono querce (farnia, rovere, leccio, sughera, cerro), faggio, castagno, noce, olivo, frassino, acero, robinia, gelso, carpino, platano, ciliegio, pero, sorbo, bosso. Fra i l. dolci ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] ma dev'essere sottoposto a diversi trattamenti per allontanare le quantità anche rilevanti di impurezze che contiene (carta, plastica, sughero, sassi, terra, materiali ceramici, metalli ferrosi e non). Ciò si può fare con sistemi diversi, manuali e/o ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] e sono detti carri refrigeranti. Allo stesso scopo sono impiegati i carri detti isotermici, dotati di un isolamento di sughero: una certa quantità di ghiaccio all'interno del carro permette di conseguire una temperatura atta alla buona conservazione ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...