Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] )
Sardegna
Granito della Gallura (12 Comuni in provincia di Sassari)
Marmo di Orosei (5 Comuni in provincia di Nuoro)
Sughero di Calangianus-Tempio Pausania (7 Comuni in provincia di Sassari)
Tappeto di Samugheo (6 Comuni in provincia di Oristano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] i rumori e la sonorità dovuti alla convivenza di un notevole numero di persone. I pavimenti vengono disposti su strati di sughero distesi sui solai. Pavimenti di linoleum, di gomma e di Steinholz assicurano, oltre a una notevole afonicità, anche la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] che il nastro di carta raccolga il tabacco, alla stampigliatura delle marche e all'applicazione delle strisce dorate o di sughero o di seta, ecc., formanti il bocchino.
Oltre al toscano, un altro prodotto delle manifatture dei tabacchi italiane è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e botti, veicoli di legno, di imballaggi, puntelli, pali, travi, e in altre lavorazioni caratteristiche; si lavora anche il sughero.
Un gruppo d'industrie, importante per il numero di addetti e per la diffusione e notorietà di alcuni suoi prodotti, è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della vite sono solitarie con divergenza a 1/2. La caduta delle foglie è determinata dalla formazione di strati sugherosi al punto d'attacco del picciolo sul tralcio. La colorazione autunnale, caratteristica anche dal punto di vista ampelografico, è ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] di organi in movimento, è utile separare, mediante interposizione di strati di sostanze adatte per es., lastre di sughero compresso) le parti che sostengono il macchinario dalle murature dell'edificio, inserire fra i condotti metallici e il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Weissenhof a Stoccarda (1927), dove componenti industrializzati (elementi profilati in acciaio, pannelli di tamponamento in sughero e cartongesso stratificati, lastre di rivestimento in cemento-amianto) sono affiancati nella stessa costruzione a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] alla superficie dell'organo. Tale ordinamento è manifesto nei tessuti del legno e della corteccia secondaria, e nel tessuto sugheroso, prodotti rispettivamente dal cambio (v.) e dal fellogeno (v.), che sono i meristemi intercalari più importanti.
I ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] deve avere pei suoi strumenti la stessa cura minuziosa che il cacciatore ha pel fucile. Una soletta di sughero amovibile attutisce le asperità interne delle cuciture e chiodature. Variatissima può essere la chiodatura. In genere chiodi distanti ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] separatori che delimitano le corsie di nuoto. Alle origini il campo era delimitato da corde infilate in galleggianti di sughero dipinti di bianco, poi sostituiti da asticelle di legno collegate l'una all'altra da appositi moschettoni.
La dimensione ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...