Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ) annodato sotto il collo e dietro la nuca. Ai piedi le pianelle (nel Ravennate suvreti, per la suola di sughero).
Una preziosa raccolta di suppellettile folklorica è nel Museo etnografico romagnolo di Forlì.
Bibl.: Molte notizie sono nei periodici ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] foglie vecchie difese da una cuticola molto grossa. La cera, i peli, gli strati cellulari subepidermici, il sughero, possono rinforzare la difesa meccanica o anatomica costituita dall'epidermide. La composizione chimica dei succhi vegetali può essere ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] cappelli affine al panama, ma meno pregiata.
Oltre a quelle citate si possono usare come materie prime, ma eccezionalmente, sughero, legno, carta, cotone, seta, ecc.
La lavorazione del cappello. - Feltri di pelo. - Scelte che siano le pelli, queste ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] imparò, nello spazio di 24 ore, ad estrarre un granchiolino da un tubo di vetro chiuso mediante un turacciolo di sughero.
Ecologia e distribuzione. - Tutte le larve dei Cefalopodi sono natanti e, salvo alcune eccezioni, fanno parte del plancton e ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di alluminio. Il tetto è pure in lamiera di alluminio con interposto uno strato di 40 mm. di agglomerato di sughero. I finestrini sono chiusi con vetri temperati di sicurezza. Sono in parte mobili quelli anteriori dei posti di comando, e provvisti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] non solo le attività di sfruttamento (abbattimento programmato di capi di bestiame di un allevamento; raccolta di legname, sughero, mastici di boschi e foreste, ecc.), ma anche decisioni per la preservazione delle risorse (ad es., politiche di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] oltre al volto anche la parrucca, copriva l'intera testa. Il volto era fatto di tela stuccata, o di legno leggero, o di sughero dipinto; la parrucca di pelo, di lino o di materiale simile. Purtroppo non ci è giunta nessuna m. teatrale in originale ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] son di pericolo, perché di sopra all’acqua apparisce la bocca della canna, onde alitano, posta sopra li otri o sughero (Codice Leicester, 1505-1509 ca., Seattle, biblioteca privata di Bill Gates, f. 22v).
Da quanto è possibile ricostruire, la guerra ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] è l'acqua ma l'oscillazione. Per convincersi di questo basta provare a lanciare un sasso in un lago vicino a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e che il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere un tappo di sughero, che veniva fissato alle anse con una fune. Per quanto riguarda i tipi di derrate, oltre al vino e all'olio, si ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...