RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] quel mezzo, del suono) dell'aria (circa 42, in unità c. g. s., in condizioni ordinarie) e quelle dei corpi solidi (circa 12.000 per il sughero, da 50.000 a 400.000 per le varie qualità di legno, da 500.000 a 800.000 per le varie qualità di mattoni e ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] per il Basso Medioevo). Sono documentati manufatti in osso e in avorio, e in Sardegna oggetti di uso domestico in sughero; per i prodotti in cuoio è stata individuata un'area del Priamàr a Savona. Infine sono stati oggetto di indagine impianti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le ganasce cicloidali di Huygens per i suoi orologi, le molle di Hooke, le sfere di lana, di vetro, di sughero e di acciaio che Newton usava negli esperimenti sugli urti, sono soltanto alcuni notevoli esempi che testimoniano quanto le loro ricerche ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , che pubblicò le sue osservazioni in una celebre opera, Micrographia (1665), dove tra l'altro descrive la struttura del sughero di cui disegna le pareti che racchiudono le 'cellule', cioè cellette vuote, dando al termine un significato diverso da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] strappati a regine dalla mano sinistra), ci si vedèano e grilli e berretti a sonagli, tràppole e reti, pezzi di sùghero (forse cervelli), calzette (forse coscienze), pillole d’oppio e palle di piombo, denti nascosti in sorrisi, trombe d’Eustachio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] lettera dei tria nomina di un commensale scelto.
Il vino utilizzato durante il pasto è conservato in anfore chiuse con tappi di sughero e sigillate con pece, argilla o gesso che si stappano durante il banchetto; con un colino si filtra il vino da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] klimakes), una botola aperta sul pavimento dell’orchestra, come nel teatro di Segesta.
Gli attori indossano maschere di legno, di sughero o di stoffa indurita da uno strato di gesso, dipinte e coronate da parrucche; è dubbia la loro utilità per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] temperatura non troppo calda d'estate e non troppo fredda d'inverno. Ottime erano considerate quelle in corteccia, specie in sughero, ma buone venivano ritenute anche le arnie di assi di legno, di ferula o vimini intrecciati, di paglia impastata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] per un caso. La sfida si svolse su due giorni. I discesisti sembravano giocatori di football americano: casco di sughero e acciaio, enormi ginocchiere, proteggimano pure di acciaio, così come certe specie di unghie adattate e usate per governare ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] , il Solomit, la Masonite.
Si devono infine citare come fra i più adatti allo scopo i materiali a base di sughero ridotto in minute particelle impastate con catrame o altre sostanze agglomeranti, e formati in lastre o blocchetti mediante compressione ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...